Lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e la diversificazione dei programmi di studio rendono sempre più complesso e variegato il contesto aziendale. Attrarre e trattenere nuovi talenti qualificati è uno dei fattori principali che permette di restare competitivi e adattarsi agevolmente ai continui cambiamenti.
Ma come capire se la propria organizzazione sia davvero matura sotto questi aspetti? Qual è il livello culturale e formativo del tuo reparto HR? A che punto sei rispetto alle altre aziende?
Il Maturity Index di Howay nasce proprio per rispondere a queste domande, offrendo alle aziende uno spacco sintetico del proprio livello di sviluppo HR e formativo. Lo scopo è quello di fornirti un punto di partenza per una consulenza personalizzata in toto, costruita con un approccio sartoriale sugli obiettivi che intendi raggiungere, attraverso percorsi formativi strutturati, che portano a risultati concreti.
In altre parole, rappresenta un primo passo verso il cambiamento che consente all’organizzazione di raggiungere un nuovo livello di preparazione alle sfide di ogni giorno.
Conosci realmente il livello di maturità HR e formazione della tua azienda? Il sondaggio Maturity Index di Howay inizia da questa semplice domanda e, attraverso le tue risposte, fornisce una breve analisi del grado di sviluppo delle risorse umane e delle pratiche formative aziendali.
Questo perché nel panorama attuale il reparto HR (e in particolare la funzione di Talent Acquisition) ha assunto un ruolo sempre più rilevante. Difatti, da una parte lavora per attirare professionisti altamente qualificati; dall’altra, si occupa di creare un ambiente organizzativo che favorisca il benessere, la crescita, l’inclusività e la fidelizzazione dei collaboratori.
Come dimostrano i modelli di maturità HR più avanzati, valutare il livello di sviluppo della funzione HR significa anche monitorare la qualità delle strategie di formazione continua, la gestione dei talenti e l’adozione di processi orientati allo sviluppo individuale e collettivo. Il Maturity Index fa proprio questo, ovvero attraverso un questionario semplice e veloce, le aziende ottengono:
In questo modo, Howay mette in mano a HR manager e imprenditori le informazioni necessarie per costruire una consulenza su misura, agendo sulle aree prioritarie di sviluppo e orientando investimenti formativi in modo efficace e focalizzato.
Come avrai compreso, il Maturity Index nasce proprio per risolvere il problema legato alla somministrazione di corsi formativi senza tener conto dei reali bisogni e criticità all’interno del contesto lavorativo. Compilare il survey significa accedere a insight concreti e comparabili, utili a fare da base a un dialogo strategico con i nostri consulenti sui temi chiave: formazione e upskilling, assessment e mappatura competenze, cultura aziendale e sviluppo organizzativo.
Sono gli stessi dati statistici a dimostrare la necessità di ottenere un quadro chiaro e comparativo del livello culturale interno all’organizzazione: secondo una recente indagine di Ciphr, brand che promuove software HR, solo il 32% delle aziende sfrutta pienamente i dati HR per guidare decisioni strategiche. Significa che il 68% mantiene risorse preziose chiuse in report poco efficaci, senza utilizzarle per migliorare i processi. Inoltre, organizzazioni con alta maturità HR registrano fino a 25% in meno di turnover e performance superiori anche del 18% grazie a team più coinvolti e competenti.
In estrema sintesi, dunque, compilare il Maturity Index consente di:
Con questi dati alla mano, ogni investimento in formazione diventa efficace e mirato, con un impatto reale sul benessere organizzativo e sui risultati aziendali.
Completare il Maturity Index è solo il primo passo. Sulla base dei risultati, infatti, Howay costruisce una consulenza mirata che va oltre la teoria e propone piani formativi personalizzati, pensati per portare la tua azienda dal livello attuale a quello successivo di maturità HR e organizzazione.
I percorsi offerti si articolano in quattro aree strategiche, ognuna progettata per rispondere alle esigenze specifiche emerse dall’analisi:
Con questo approccio, ogni azienda può trasformare i dati emersi dal survey in un percorso di crescita che coinvolge persone, processi e tecnologie. Non si tratta di una formazione standardizzata, ma di soluzioni cucite su misura per supportare la tua realtà nei cambiamenti più rilevanti.
Per rendere i percorsi formativi ancora più efficaci, Howay integra strumenti avanzati come il Thomas International HPTI Assessment, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Si tratta di un assessment psicometrico progettato per identificare i tratti di personalità che favoriscono le performance ad alto potenziale nei ruoli di leadership e management.
In sostanza, lo strumento misura sei tratti chiave (coscienziosità, adattabilità, curiosità, tolleranza allo stress, atteggiamento verso il rischio e orientamento al risultato) fornendo una panoramica dettagliata dei punti di forza e delle aree di sviluppo dei tuoi collaboratori.
Per le aziende, significa ricevere un ulteriore risultato reale e oggettivo per prendere decisioni strategiche in merito a:
Poiché Howay è un ente certificato per l’utilizzo di tale strumento, ha la facoltà di proporre un supporto basato su risorse validate scientificamente, garantendo che ogni intervento formativo sia personalizzato e capace di dare valore al capitale umano.
Approfondimenti: