Sostenibilità

Cultura aziendale e sostenibilità

Formazione, cultura e consulenza per un futuro migliore

Howay aiuta le aziende a integrare principi sostenibili nei propri valori, nella gestione delle risorse e nei comportamenti quotidiani.
Attraverso percorsi formativi dedicati, promuoviamo una nuova visione di crescita responsabile, capace di coniugare business, benessere e rispetto per l’ambiente.
Formare una cultura della sostenibilità significa costruire organizzazioni più resilienti, etiche e pronte alle sfide future.

01

Prepariamo i professionisti della sostenibilità di domani

Formazione tecnica per le nuove professioni verdi

La crescita delle professioni verdi e della green economy richiede alle aziende un costante impegno in formazione e aggiornamento.
I corsi Howay forniscono competenze tecniche specialistiche per la gestione della qualità e lo sviluppo sostenibile d’impresa, formando professionisti capaci di tradurre i valori ambientali in azioni concrete.
Ogni percorso è personalizzato sulla realtà aziendale.

02

Prepariamo i professionisti della sostenibilità di domani

Adattiamo i percorsi al tuo contesto e ai tuoi obiettivi.

Scopri alcuni esempi di percorsi che Howay può sviluppare per la tua organizzazione.
Ogni progetto formativo è personalizzabile, per rispondere alle tue specifiche necessità.
- Percorsi sulla sostenibilità ed economia circolare
- Efficienza energetica e sviluppo sostenibile
- Normativa ambientale
- Responsabilità sociale e d’impresa
- Formazione in ambito gestione dei rifiuti in azienda
- Sostenibilità ambientale e norma UNI EN ISO 14001
- Business e sostenibilità
- Alimentazione e benessere

Un passo in più

Facciamo rumore

Sensibilizzare contro la violenza di genere non può essere ricordato solo il 25 novembre, ma richiede attenzione ogni giorno.
Alla base di questa iniziativa quindi c’è un concetto di sostenibilità sociale: non parliamo solo di rispetto per l’ambiente, ma anche di inclusione e consapevolezza.
Dal 2019 Howay attiva dei percorsi formativi come tecnico calzaturiero, promossi da MAW e finanziati dal fondo Forma.Temp, che insegnano loro ogni fase della produzione di una scarpa. I prodotti di questi percorsi vengono poi donati a centri antiviolenza e raccolti per questa mostra. Dal 2024, con alcune di queste scarpe realizzate ad hoc con pellame rosso, Howay ha deciso di organizzare una mostra in cui, le scarpe esposte, siano simbolo di rinascita e lotta contro la violenza: ogni scarpa rappresenta un passo verso un mondo libero da abusi e disuguaglianze.
Un Passo in Più è il nostro modo di ricordare che cambiare è possibile. Basta iniziare.
Trasformiamo il silenzio in azione concreta, superando le parole per dare voce a un cambiamento reale.

sponsor ufficiale mixed ability

Crediamo nello sport che unisce, ispira e abbatte le barriere.

Howay sostiene con orgoglio il progetto Mixed Ability Rugby, confermando il nostro impegno per l’inclusione, la valorizzazione delle diversità e la crescita attraverso lo sport.
Crediamo nei progetti che favoriscono l’integrazione e il rispetto, valori che condividiamo anche nella nostra attività di formazione e consulenza.

Cos'è il Mixed Ability Rugby

Il Mixed Ability Rugby è una disciplina sportiva che segue le regole ufficiali del rugby, promuovendo la partecipazione attiva di persone con e senza disabilità, senza adattamenti o categorie separate.
In campo si gioca a pieno contatto, con squadre formate da almeno 5 giocatori con disabilità intellettive o fisiche su 15.
Il modello Mixed Ability valorizza la diversità e punta sull’inclusione reale, dimostrando che lo sport può essere un potente strumento di integrazione e cambiamento sociale.

La squadra: GNARI Rugby Team

Howay è sponsor della prima squadra bresciana di Rugby Mixed Ability, i GNARI Rugby Team, pionieri nel promuovere il rugby inclusivo nella provincia di Brescia.
La squadra riunisce atleti di ogni età, genere e abilità: uomini e donne, giovani e adulti, atleti professionisti, amatoriali e appassionati, che ogni giorno dimostrano come collaborazione, rispetto e divertimento possano abbattere ogni barriera.
Il GNARI Rugby Team ha partecipato al Mondiale Mixed Ability di Cork 2022, raggiungendo importanti traguardi sia con la squadra maschile che femminile e continua a portare avanti il messaggio che un futuro senza barriere è possibile.

pantonario della sostenibilità

Creiamo dei progetti di onboarding alla sostenibilità

Il nostro pantonario è solo un primo step dei nostri percorsi realizzati per introdurre i 17 obiettivi della sostenibilità nel quotidiano delle persone. E tu cosa puoi fare?

01.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

Riusciresti a vivere con 1,08€ al giorno (poco più di 32€ al mese)? Considerando la fascia d’età dai 18 ai 34 anni, questa è la vita di 1 milione e 127 mila giovani italiani. Ci sono anche migliaia di bambine, bambini e adolescenti che possono fare un pasto completo solo grazie alle mense scolastiche e agli aiuti di associazioni umanitarie. Riuscire a mettere fine alla povertà nel mondo è il primo obiettivo dell’Agenda 2030.

02.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile.

È il momento di ri-pensare al modo in cui consumiamo, condividiamo e coltiviamo il cibo. Questo si traduce nel garantire a tutte le persone, in particolare quelle vulnerabili, l’accesso a cibo sano, nutriente e sufficiente durante tutto l’anno, migliorando al contempo la produttività agricola e i mezzi di sussistenza dei piccoli agricoltori.

03.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

Questo obiettivo si concentra sul miglioramento della salute fisica e mentale delle persone, l’accesso a cure sanitarie di qualità e la promozione di stili di vita che supportano il benessere a lungo termine. Non riguarda solo la cura delle malattie, ma anche la prevenzione, l’accesso ai servizi sanitari e la promozione di una vita sana e di qualità per tutti, indipendentemente dall’età o dal contesto socioeconomico.

Foto 01

04.

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.

Garantire che tutti i bambini, i giovani e gli adulti, in particolar modo i più emarginati e vulnerabili, possano accedere a un’istruzione e a una formazione adeguate alle loro esigenze e al contesto in cui vivono. L’istruzione contribuisce, infatti, a creare un mondo più sicuro, sostenibile e interdipendente.

05.

Raggiungere l’uguaglianza di genere, libertà e autonomia di tutte le donne e ragazze.

Ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l’abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

Foto 02

06.

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

Questo obiettivo si concentra sull’accesso universale all’acqua potabile sicura e la gestione sostenibile delle risorse idriche, rendendo l’acqua disponibile a tutte le popolazioni e agli ecosistemi, al fine di garantire la loro sopravvivenza.

07.

Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.

Promuovere lo sviluppo di energia pulita, sostenibile e accessibile a tutti tramite azioni e tecnologie che riducano l’impatto sull’ambiente e migliorino la qualità della vita delle persone.

08.

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti.

Stimolare un’imprenditorialità sostenibile che garantisca un mercato del lavoro globale dignitoso, sicuro e ben remunerato. Ridurre il numero di persone senza lavoro, compresi i giovani e le persone vulnerabili, emarginate e in condizioni di povertà.

09.

Costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere un processo industriale inclusivo e sostenibile e sostenere l’innovazione.

Lo sviluppo industriale inclusivo e sostenibile è la prima fonte di generazione di reddito; esso permette un aumento rapido e sostenuto del tenore di vita delle persone e fornisce soluzioni tecnologiche per un’industrializzazione che rispetti l’ambiente.

Foto 03

10.

Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi.

Le disuguaglianze a livello globale rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà. Le disparità comportano instabilità, incertezze, pericolosi squilibri e facili ingiustizie. Secondo l’Ipsos Equality Index 2024, che prende in considerazione un campione di 29 Paesi nel mondo, le persone con disabilità fisiche sono considerate il gruppo che oggi affronta il trattamento più iniquo o ingiusto. Seguono le donne, gli anziani e le persone con problemi di salute mentale.

11.

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

Sai che l’80% degli spostamenti urbani entro un raggio di 5 km avviene tramite auto privata? E sai che, secondo i dati del Ministero della Salute, l’inquinamento accorcia mediamente la vita di ciascun italiano di 10 mesi? 14 per chi vive al Nord, 6,6 per gli abitanti del Centro e 5,7 al Sud e isole. Questo obiettivo mira a rendere migliore la vita urbana e la qualità dell’ambiente che ci circonda riducendo il nostro impatto in termini d’inquinamento e consumo di risorse.

12.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Questo obiettivo mira a ridurre lo spreco di risorse, promuovendo un consumo consapevole e una produzione rispettosa dell’ambiente, che favorisca il riutilizzo delle risorse invece del consumo spasmodico.

13.

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

Combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze attraverso azioni urgenti e concrete. Questo obiettivo sottolinea l’importanza di ridurre le emissioni di gas serra, promuovere l’uso di energie rinnovabili e migliorare la resilienza delle comunità agli impatti climatici.

14.

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Ridurre l’inquinamento marino, proteggere gli ecosistemi marini e costieri, gestire la pesca in modo sostenibile e promuovere la ricerca scientifica marina. Questo è essenziale per preservare la biodiversità marina, migliorare la salute degli oceani e garantire risorse marine per le future generazioni.

Foto 04

15.

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri includendo la gestione sostenibile delle foreste, la lotta alla desertificazione, l’arresto e l’inversione del degrado del suolo e la perdita di biodiversità.

16.

Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile; garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

Promuovere la pace, la giustizia e istituzioni efficaci, cercando di ridurre i conflitti e garantire l’accesso alla giustizia per tutti. Secondo il Ministero dell’Interno nell’ultimo anno ci sono state più di 13.800 denunce per maltrattamenti e oltre 9.700 per percosse. Sensibilizzare la comunità non significa solo riconoscere il problema, ma anche promuovere una cultura che rifiuti con forza qualsiasi giustificazione o accettazione di tali comportamenti.

17.

Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Questo obiettivo si focalizza sulla collaborazione tra governi, aziende, organizzazioni internazionali e cittadini per raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità. Supportare il raggiungimento degli SDG attraverso queste piccole azioni concrete può tradursi in un grande cambiamento per la società in cui viviamo e anche per le prossime generazioni.

Foto 05