Con l’evoluzione del mondo del lavoro, che diventa sempre più complesso e dinamico, anche la figura del leader ha subito dei profondi cambiamenti, diventando uno degli elementi più importanti per il successo dei team e delle aziende.
Al giorno d’oggi, infatti, non si parla più del “capo” tradizionale, che si limita a impartire ordini e a monitorare i risultati, ma di un professionista capace di costruire relazioni di fiducia e collaborazione con i propri dipendenti. Oggi un leader efficace sa ascoltare, motivare e valorizzare le competenze dei membri del gruppo, creando un ambiente di lavoro inclusivo e orientato agli obiettivi comuni.
Negli ultimi anni questa evoluzione ha fatto un ulteriore passo avanti con la nascita del Leader Coach: una figura che guida e accompagna i collaboratori nel loro percorso di crescita professionale e personale. Si tratta di un facilitatore che stimola autonomia, responsabilità e innovazione, ponendosi come punto di riferimento per affrontare ogni situazione e costruire un futuro aziendale più solido e sostenibile.
Grazie al webinar Howay Il Leader Coach: da Manager a Leader, da Leader a Coach, privati e aziende potranno ricevere strumenti adeguati per formare dei coach efficaci, un punto di riferimento per tutti i membri del team di lavoro.
Il concetto di leadership coaching è piuttosto recente e trae le sue prime origini negli anni '70, quando l'allenatore di tennis Timothy Gallwey rivoluziona i principi del coaching. Il suo successivo sviluppo e associazione al lavoro avviene poco più tardi, quando il mondo aziendale ha iniziato a comprendere che la leadership non poteva più basarsi solo su competenze tecniche o gerarchiche, ma doveva rimuovere anche ostacoli mentali per raggiungere obiettivi condivisi.
Questo perché lo stesso contesto lavorativo è diventato sempre più complesso, caratterizzato da team eterogenei e obiettivi in continua evoluzione, rendendo fondamentale sviluppare anche le soft skills dei manager, come l’empatia, la comunicazione efficace e la capacità di ispirare. Proprio qui entra in gioco il coaching, una metodologia che punta a liberare il potenziale individuale e a favorire la crescita personale e professionale.
Associare il coaching alla figura del leader significa trasformare il modo di intendere la gestione di un team. Il Leader Coach non si limita a dare direttive, ma diventa un punto di riferimento che supporta i collaboratori nello sviluppare autonomia, senso di responsabilità e fiducia nelle proprie capacità.
Di conseguenza, tale approccio favorisce un ambiente di lavoro positivo, che stimola l’innovazione e rende più semplice raggiungere gli obiettivi aziendali. In altre parole, la leadership coaching aiuta i manager a crescere come leader autentici, capaci di guidare con consapevolezza e di costruire relazioni solide e durature con il proprio team.
Come può un manager diventare Leader Coach? Quali sono le competenze che deve sviluppare? In realtà, ce ne sono diverse che risultano indispensabili per far sì che da una parte si venga percepiti come leader agli occhi del team, mentre dall’altra si diventi una guida per lo sviluppo professionale.
Tali capacità e competenze si possono riassumere come segue:
In sostanza, si tratta di una serie di competenze e soft skills che andrebbero sviluppate in affiancamento ad un percorso formativo di upskilling, al fine di ottenere una preparazione da manager a 360 gradi.
Un’azienda che investe nello sviluppo di Leader Coach, senza fermarsi alla qualifica tecnica di manager o dirigenti, introduce un approccio capace di trasformare radicalmente la cultura organizzativa e i risultati operativi.
I benefici che ne trae si manifestano sia a livello individuale che collettivo:
Se hai deciso di innovare la tua azienda investendo sulle persone, attraverso strumenti davvero efficaci, Howay ti fornisce supporto con percorsi formativi personalizzati e programmi di sviluppo del team. Nel prossimo paragrafo ti presentiamo il nostro webinar ideato per aiutare i manager di oggi a diventare i leader coach di domani.
Aziende e privati interessati alla leadership coaching possono partecipare al webinar proposto da Howay, "Il Leader Coach: da manager a leader, da leader a coach". Il corso è pensato per manager, team leader, imprenditori, responsabili di progetto e professionisti HR che vogliono migliorare la propria leadership in ottica relazionale e strategica.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per trasformare la gestione del team in un processo basato su ascolto, fiducia, valorizzazione delle competenze e sviluppo delle performance. Si lavora quindi sul passaggio da un ruolo direttivo a uno guidato da consapevolezza, empatia e crescita condivisa.
Durante il webinar si fornirà un quadro completo sulla figura del leader e perché sia importante che venga riconosciuto come tale all’interno di un team. Si forniranno anche strumenti adeguati per portare la squadra a raggiungere gli obiettivi aziendali, valorizzando le capacità di ciascun membro e aumentando autonomia e fiducia reciproca.
Al termine del percorso viene rilasciata la certificazione digitale Open Badge, riconosciuta a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite e può essere condivisa su LinkedIn e nel CV. Inoltre, iscrivendosi con almeno 60 giorni di anticipo, si riceve un omaggio esclusivo: un contenuto formativo aggiuntivo sulle skill più richieste dal mercato.
Approfondimenti: