Torna all'elenco dei corsi

Il leader coach: da manager a leader, da leader a coach

2025-10-10
2025-10-24
<p><span style="font-size:11px">L&rsquo;obiettivo del webinar &egrave; di accompagnare i manager, che gestiscono team, in un percorso di consapevolezza volto ad acquisire le competenze necessarie per essere riconosciuti come leader e gli strumenti da mettere a punto per diventare coach efficaci. L&rsquo;approccio adottato sar&agrave; molto esperienziale e pragmatico, in un&rsquo;ottica di team coaching. Durante le lezioni si sperimenteranno anche alcuni esercizi per liberare il potenziale che c&rsquo;&egrave; in ogni individuo sapendolo gestire, indirizzare e ottimizzare.</span></p>
Continua a leggere
Webinar
12
ore
Privati
Aziende
Corso #
18522

Destinatari

<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>

Obiettivi del corso

<p><span style="font-size:11px">L&rsquo;obiettivo del webinar &egrave; di accompagnare i manager, che gestiscono team, in un percorso di consapevolezza volto ad acquisire le competenze necessarie per essere riconosciuti come leader e gli strumenti da mettere a punto per diventare coach efficaci. L&rsquo;approccio adottato sar&agrave; molto esperienziale e pragmatico, in un&rsquo;ottica di team coaching. Durante le lezioni si sperimenteranno anche alcuni esercizi per liberare il potenziale che c&rsquo;&egrave; in ogni individuo sapendolo gestire, indirizzare e ottimizzare.</span></p>

Contenuti del corso

<ul> <li><span style="font-size:11px">Chi &egrave; il Leader? Perch&eacute; viene riconosciuto e seguito dai membri del team? Che cosa fa per portare la squadra a raggiungere i migliori risultati? Come valorizza e gestisce i talenti? Il percorso proposto permetter&agrave; di individuare le risposte a queste domande</span></li> <li><span style="font-size:11px">Il Leader Coach d&agrave; l&rsquo;esempio di abilit&agrave; e competenza in quello che fa</span></li> <li><span style="font-size:11px">Il Leader Coach stabilisce un collegamento tra le aspirazioni di ogni individuo e gli obiettivi dell&rsquo;organizzazione</span></li> <li><span style="font-size:11px">Il Leader Coach aiuta i membri del team a riconoscere le loro doti e i loro limiti, aumentando la loro fiducia e autonomia</span></li> </ul> <p>&nbsp;</p> <p><span style="font-size:11px"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#333333"><strong>QUOTA DI PARTECIPAZIONE</strong>:&nbsp; 450 &euro; oltre Iva, da corrispondere al momento dell&rsquo;acquisto, &egrave; comprensiva del materiale didattico in formato digitale.</span></span></span></span></p> <p><span style="font-size:11px"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#333333">La quota di partecipazione verr&agrave; restituita in caso di annullamento del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 4</span></span></span></span></p> <p><span style="font-size:11px"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#333333"><strong>ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE</strong>: L&rsquo;attestato &nbsp;- erogato in formato digitale &ndash; viene rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni.</span></span></span></span></p>
2025-10-24
|
09:00:00
-
13:00:00
(
4
 ore)
2025-10-17
|
09:00:00
-
13:00:00
(
4
 ore)
2025-10-10
|
09:00:00
-
13:00:00
(
4
 ore)
Howay ha un omaggio per te!

Open Badge & Giveaway Formativi

This is some text inside of a div block.

Con i corsi Howay puoi ricevere una certificazione digitale Open Badge, riconosciuta a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite. Iscrivendoti con almeno 2 mesi di anticipo, ottieni anche un omaggio esclusivo legato alle competenze più richieste dal mercato. Un doppio vantaggio per valorizzare il tuo percorso professionale!

*L’offerta è valida solo per le iscrizioni effettuate 60 giorni prima della data di inizio.

Contattaci per saperne di più

Corsi correlati

Merito o pregiudizio? La verità (scomoda) su genere e carriera
85
2025-05-16
2025-05-16
<p><strong><u><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><em>Perch&eacute; l&#39;inclusione non &egrave; una concessione, ma una rivoluzione.</em></span></span></u></strong></p> <p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#323e48">La parit&agrave; di genere &egrave; un fattore chiave per la crescita sostenibile e competitiva delle aziende moderne. <strong>Garantire pari opportunit&agrave; a tutte le persone non &egrave; solo una questione etica, ma una leva strategica per migliorare il clima aziendale, la produttivit&agrave; e la reputazione dell&rsquo;impresa</strong>. Tuttavia, il cammino verso l&rsquo;uguaglianza incontra un ostacolo profondo: la nostra cultura. </span></span></span></span></p> <p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#323e48">Stereotipi di genere, bias inconsci, uso del linguaggio e discriminazioni radicate influenzano ancora oggi le dinamiche lavorative, limitando il pieno potenziale di chi opera nelle organizzazioni. Questa formazione offre una panoramica chiara e concreta sulle disparit&agrave; di genere, fornendo dati, concetti chiave e strumenti pratici per costruire ambienti di lavoro pi&ugrave; equi e inclusivi. L&rsquo;Italia, infatti, si colloca tra gli ultimi posti in Europa per parit&agrave; di genere nel mondo del lavoro, segnale di una necessit&agrave; urgente di cambiamento strutturale e culturale. </span></span></span></span></p> <p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#323e48">Inoltre, <strong>la norma UNI PdR 125 richiede esplicitamente che le aziende realizzino interventi formativi su questi temi a tutti i livelli</strong>, compresi i vertici aziendali, affrontando il valore della diversit&agrave; di genere, gli stereotipi e gli unconscious bias. </span></span></span></span></p> <p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><strong><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#323e48">Partecipare a questa formazione non &egrave; solo un passo avanti verso un ambiente pi&ugrave; inclusivo, ma anche un requisito fondamentale per chi desidera allinearsi agli standard di certificazione</span></span></strong><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:#323e48"> sulla parit&agrave; di genere. Attraverso questo percorso, si acquisir&agrave; maggiore consapevolezza sulle resistenze al cambiamento e sugli ostacoli ancora presenti, esplorando strategie per superarli e promuovere una cultura aziendale davvero inclusiva.</span></span></span></span></p>
Scopri di più
Recruiting: tools e strategie per la selezione delle risorse
350
2025-04-16
2025-04-23
<p><span style="font-size:11px">L&rsquo;obiettivo del percorso &egrave; quello di affiancare i partecipanti nel comprendere come si costruisce e gestisce un colloquio di selezione del personale, acquisendo competenza e metodo nell&rsquo;esplorazione e valutazione dei candidati. Durante il corso i partecipanti prenderanno consapevolezza del proprio stile di conduzione e di relazione evitando gli errori pi&ugrave; comuni nella valutazione e comprendendo le caratteristiche pi&ugrave; funzionali dello strumento del colloquio. La formazione trasferir&agrave; gli strumenti per riconoscere e aggiudicarsi i migliori.</span></p>
Scopri di più
Talent attraction: dall’employer branding all’onboarding
450
2025-05-15
2025-06-12
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:&quot;Arial&quot;,sans-serif"><span style="color:black">Il percorso di formazione &egrave; volto in prima battuta ad acquisire e migliorare le proprie competenze in relazione a talent attraction ed employer branding. Saranno trasferite tecniche efficaci per la gestione dei social al fine di rendere l&rsquo;azienda accattivante e interessante agli utenti, cos&igrave; da promuovere il proprio business anche nei confronti dei potenziali candidati. Oltre a essere una vetrina per il brand aziendale, infatti, i social network si stanno rivelando performanti per la costruzione di reti professionali e la ricerca dei migliori talenti. La loro costante crescita ha avuto, e continua ad avere, un forte impatto per il settore delle risorse umane. Saranno fornite inoltre competenze relative all&rsquo;attivit&agrave; di talent scouting. La seconda parte del percorso si concentrer&agrave; invece sulla fase di onboarding in azienda, approfondendo metodi e tecniche per la gestione dei talenti e modalit&agrave; per &ldquo;trattenerli&rdquo;. L&rsquo;obiettivo strategico di questa fase &egrave; fornire al nuovo dipendente tutti gli strumenti per essere completamente operativo, integrato con la struttura aziendale e produttivo, cos&igrave; da garantire buone performance nel tempo. Il modulo permetter&agrave; di capire perch&eacute; l&rsquo;onboarding sia di fondamentale importanza per l&rsquo;organizzazione e come sia strettamente legato alla tematica della fidelizzazione e retention dei dipendenti, ma anche al loro engagement e alla loro performance. Al termine del percorso i partecipanti sapranno implementare la talent attraction aziendale, anche grazie a un miglior uso dei social aziendali, e strutturare un pi&ugrave; efficace percorso di onboarding e sviluppo. Il percorso avr&agrave; un taglio fortemente pratico, al fine di familiarizzare con i contenuti in modo semplice e diretto, analizzando anche problematiche e criticit&agrave; che gi&agrave; hanno riscontrato nella loro esperienza.</span></span></span></span></p>
Scopri di più