Consulente aziendale cosa fa e perché è importante
Consulenza

Consulente aziendale cosa fa e perché è importante

Il consulente aziendale è un professionista che fornisce supporto a tutte quelle imprese che vogliono crescere in modo consapevole, sostenibile e orientato alle persone. Il suo compito, infatti, è quello di affiancarti nell’individuare i punti critici della tua organizzazione, che si tratti di produttività, clima interno, gestione del personale o processi poco fluidi, per poi costruire insieme un piano d’azione mirato e personalizzato. 

L’obiettivo non è solo sistemare ciò che non funziona, ma far emergere anche il potenziale nascosto che spesso è già presente in azienda.

È anche per questo che Howay offre un servizio di consulenza aziendale a tutto tondo: perché la formazione è solo una parte del cambiamento. Accompagniamo le imprese che scelgono di investire nelle persone, ottimizzare i processi e trasformare il proprio business con strumenti concreti e visione strategica.

Grazie alla certificazione Thomas International HPTI Assessment e al recente sondaggio Maturity Index, possiamo offrire una consulenza completa e personalizzata, che valorizza le risorse interne e ti prepara ad accogliere nuovi talenti con una marcia in più.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa fa un consulente aziendale e perché, oggi più che mai, può fare la differenza per la tua impresa.

Consulente aziendale cosa fa per la tua attività

L’obiettivo della consulenza aziendale offerta Howay è triplice: valorizzare il capitale umano, aumentare la produttività e promuovere un reale benessere organizzativo. Non si tratta di interventi una tantum, ma di un percorso ragionato, basato su ascolto, analisi e azioni mirate. 

Per ottenere risultati duraturi, i nostri consulenti mettono in campo una serie di attività ben pianificate, modellate sulle esigenze specifiche dell’azienda. Ecco in cosa consiste, concretamente, il nostro lavoro:

  • Analisi della situazione aziendale: Un’indagine approfondita per comprendere cosa funziona e cosa no: dinamiche interne, organizzazione del lavoro, clima tra colleghi, struttura dei processi.
  • Individuazione delle criticità: Identifichiamo problemi nascosti o sottovalutati (spesso alla base di cali di performance, turnover o demotivazione) che l’azienda da sola fatica a intercettare.
  • Pianificazione di strategie su misura: Defininiamo obiettivi chiari e azioni concrete per migliorare l’efficienza, il clima lavorativo e il benessere collettivo, coinvolgendo attivamente tutte le figure chiave dell’organico.
  • Supporto alla leadership aziendale: Affianchiamo manager e responsabili nel percorso di crescita, potenziando le capacità decisionali, comunicative e organizzative.
  • Formazione mirata per il team: Progettiamo interventi formativi ad hoc per sviluppare competenze specifiche, motivare i collaboratori e costruire una cultura aziendale solida e condivisa.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo: Non ci limitiamo a consigliare, ma seguiamo l’evoluzione delle azioni intraprese, misurando i risultati e adattando le strategie in modo flessibile.

Troppe aziende, ancora oggi, sottovalutano il valore di una consulenza professionale, pensando che i problemi si risolvano spontaneamente o che basti un corso non contestualizzato. In realtà, una consulenza ben strutturata può fare la differenza tra un’azienda che cresce e una che rischia di trovarsi in crisi senza nemmeno capire perché. 

Nel prossimo paragrafo vedremo perché è così importante affidarsi a una consulenza aziendale e quali vantaggi porta, anche nel medio-lungo periodo.

Il valore della consulenza aziendale

Secondo un recente studio di Keevee, le aziende che si rivolgono ad una consulenza professionale riscontrano in media un miglioramento dell’efficienza del 30% e un aumento dei ricavi del 25% già nel primo anno di collaborazione! Questi dati dimostrano come investire nella consulenza sia una scelta strategica che può generare un impatto tangibile sul business.

Ecco i principali vantaggi che può ottenere da un servizio personalizzato e ben strutturato:

  • Efficienza operativa maggiore: Riduzione dei colli di bottiglia, snellimento dei processi e riallocazione ottimale delle risorse, per lavorare meglio, senza influire sul work life balance.
  • Crescita dei ricavi: Strategie mirate e interventi tattici portano a risultati subito visibili, sviluppando opportunità che l’azienda da sola fatica a cogliere.
  • Acquisizione di visione esterna e analisi imparziale: Il consulente offre una prospettiva nuova, aiuta a vedere criticità nascoste e a valutare soluzioni che non emergono internamente.
  • Riduzione dei rischi: Identificare per tempo situazioni problematiche evita scelte sbagliate e costose; la consulenza fornisce strumenti di monitoraggio e valutazione.
  • Coinvolgimento e soddisfazione del personale: Interventi mirati su clima aziendale, engagement e benessere interno supportano la retention e rafforzano la cultura organizzativa, per esempio attraverso attività di team building ed eventi.
  • Formazione e sviluppo su misura: Percorsi pensati per elevare competenze di leadership, comunicazione, gestione del cambiamento e coaching, creando figure resilienti e lungimiranti.
  • Valutazione dinamica e miglioramento continuo: Oltre a consigliare, si definiscono indicatori chiari, si seguono i risultati e si adeguano le azioni in modo proattivo.

Oggi il mercato cambia velocemente, i competitor si adeguano, e persino settori consolidati trovano nuove sfide ogni giorno. Non rimandare l'opportunità di distinguerti: Howay ti aiuta a capire dove ti trovi rispetto alla concorrenza e costruire una strategia su misura, per valorizzare le tue risorse ed emergere con consapevolezza.

Gli strumenti di Howay per una consulenza personalizzata

Howay interviene su più fronti per accompagnare le aziende in un percorso di crescita autentico, sostenibile e centrato sulle persone. Il primo passo è la consulenza HR, pensata per capire a che punto si trova l’azienda in termini di sviluppo organizzativo e culturale. In questo processo si inserisce il Maturity Index, un sondaggio esclusivo progettato per offrire:

  • Una fotografia sintetica dello stato attuale: uno sguardo chiaro e oggettivo sul livello di maturità HR e formativo dell’organizzazione.
  • Un benchmark personalizzato: i risultati vengono confrontati con quelli di aziende simili per settore o dimensione, evidenziando punti di forza e criticità su cui lavorare.

Altro strumento fondamentale è la certificazione Thomas International HPTI Assessment, che permette di misurare la predisposizione dei dipendenti a ricoprire ruoli manageriali e di leadership. Basato sulle più moderne teorie psicometriche, l’HPTI si fonda su sei tratti fondamentali della personalità, offrendo una valutazione solida e orientata allo sviluppo del talento.

A supporto delle strategie, Howay mette a disposizione anche pacchetti formativi già strutturati oppure da personalizzare, con percorsi compatti e mirati per accrescere competenze in ambito digitale, benessere, soft skills e gestione aziendale. Ogni pacchetto include più corsi coordinati tra loro per garantire un apprendimento efficace, personalizzabile e subito operativo.

Infine, Howay Vibes è la proposta dedicata ad eventi ed esperienze di team building, pensate per trasformare ogni incontro in un’opportunità concreta di crescita. Attraverso attività coinvolgenti, originali e su misura, si stimola la collaborazione, si rafforza il clima aziendale e si valorizzano le persone nella loro unicità.

Questi sono solo alcuni degli interventi che Howay può mettere in campo. Ogni azienda è diversa, e per questo la consulenza viene sempre modellata sulle esigenze specifiche. Per scoprire quale strategia sia più adatta alla tua realtà, contatta il team di Howay.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti