TEDx Brescia: Howay presente all'evento VocAzione - l'azienda che vorrei
Formazione Aziendale & Eventi

TEDx Brescia: Howay presente all'evento VocAzione - l'azienda che vorrei

Howay è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione al TEDx Brescia, co-organizzato da W Group, che si terrà il 6 novembre al Teatro Borsoni e avrà come tema “VocAzione - L’azienda che vorrei”.

L’incontro vuole ispirare le imprese a costruire un legame autentico tra la vocazione personale di ciascun individuo e l’azione collettiva che nasce all’interno dell’organizzazione. In altre parole, si parlerà di come valorizzare il talento e le competenze delle persone, creando contesti di lavoro che sostengano la crescita individuale e, allo stesso tempo, quella aziendale.

Sono principi che da sempre guidano anche la filosofia di Howay, società parte di W Group, impegnata nel promuovere il benessere dei dipendenti e relazioni basate sulla fiducia. Attraverso percorsi formativi personalizzati e programmi di sviluppo costruiti sulle aspirazioni del singolo, Howay supporta le aziende nel creare ambienti inclusivi, dove ognuno possa trovare spazio per esprimersi e contribuire al successo comune.

In questo articolo scopriremo chi sono gli speaker che prenderanno parte all’evento e come interpreteranno il concetto di azienda che mette al centro le persone, condividendo esperienze, visioni e idee su un futuro del lavoro più umano, partecipato e sostenibile.

VocAzione - L’Azienda che vorrei: il contesto

L’evento di TEDx Brescia “VocAzione - L’azienda che vorrei” nasce come momento di riflessione e ispirazione dedicato a chi crede che il lavoro possa e debba essere un motore di crescita umana oltre che professionale. 

L’iniziativa si inserisce nel programma TEDx, il progetto indipendente di TED, l’organizzazione no profit internazionale che, da decenni, riunisce alcune tra le menti più brillanti del mondo nei campi della tecnologia, dell’intrattenimento e del design. I TEDx riprendono quello stesso spirito di condivisione e innovazione, declinandolo nelle realtà locali grazie a team di volontari che portano nelle proprie comunità un dialogo fatto di idee nuove, contaminazioni e visioni di futuro.

In questo contesto, W Group riveste un ruolo di primo piano. Vincitore per tre anni consecutivi del premio Best Place to Work, il Gruppo rappresenta il primo esempio italiano di realtà multi-brand e multi-service dedicata alla consulenza e ai servizi per le risorse umane. Le sue società, ognuna con competenze specifiche, tra cui noi di Howay che ci occupiamo di formazione aziendale e consulenza HR, condividono un obiettivo comune: mettere le persone al centro, costruendo ambienti di lavoro fondati su benessere, fiducia e innovazione.

Con VocAzione, W Group non si limita a sostenere l’evento, ma diventa parte attiva di un confronto che vuole ridefinire il concetto stesso di impresa. Considerati i cambiamenti profondi a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni, l’obiettivo è superare i confini del business per creare comunità capaci di generare valore collettivo

TEDx Brescia Salon 2025 sarà così un laboratorio di idee, un luogo dove visioni e responsabilità si intrecciano per dare voce ad un futuro più consapevole e condiviso.

Gli speaker che saranno presenti al TEDx Brescia

Non esiste una strada generica e universale per dare valore alle persone e sviluppare business più inclusivi: per questa ragione i nostri programmi formativi e le soluzioni elaborate dalle nostre consulenze HR sono personalizzate e tailor-made. Solo in questo modo possono dirsi efficaci e applicabili fin da subito.

Per lo stesso principio, VocAzione riunisce alcune fra le menti più brillanti in ambito internazionale, per dare il proprio contributo e visione sul tema “l’azienda che vorrei”.

Ecco alcuni di coloro che interverranno come speaker il 6 novembre al Teatro Borsoni di Brescia:

Jacopo Mele, consigliere delegato Moonstone Venture Capital. Per Jacopo, la vocazione non è destino, ma esplorazione. L’impresa che vorrebbe è un luogo che non etichetta, ma allarga gli orizzonti. Uno spazio in cui la fatica diventa bellezza e il lavoro diventa scoperta. Lui stesso afferma che “Al lavoro possiamo essere artisti: non esecutori, ma creatori.

Pino Mercuri, Group Head of HR Operations di TeamSystem. Per Pino, l’azienda del futuro dovrà saper fare sintesi tra creatività, innovazione ed empatia umana, unendole alla velocità e all’efficacia della tecnologia. Una visione che non mette in competizione l’uomo e la macchina, ma li vede come parte di un’unica sinergia: Human + Tech. Solo così potremo costruire ambienti di lavoro in cui il progresso è anche relazione, collaborazione e crescita condivisa.

Vittorio Martinelli, Vice Presidente e Managing Director Italy Malta di Olympus Corporation. Per Vittorio, è ciò che trasforma il mestiere in contributo, la routine in crescita, l’impegno in ispirazione. Un invito a ripensare il lavoro come espressione di senso e di futuro, anche attraverso le sue parole: “Oggi non basta più un lavoro, un mestiere: serve una VocAzione.”

Anna Torri, HR Market Lead in Starbucks. Per Anna, il futuro delle imprese passa da una cultura identitaria forte, in grado di parlare più lingue: quella globale e quella locale, quella del profitto e quella delle persone. Solo così un’organizzazione può diventare una comunità che evolve, mantenendo intatto il proprio senso e la propria autenticità. "L’azienda che vorrei è un organismo vivo, capace di coniugare velocità e umanesimo, risultati e responsabilità sociale” aggiunge.

Federica Pasini, Go-to-Market & Investor Relations in Indigo.ai. Per Federica, la VocAzione nasce proprio qui: nel valore che il nostro agire quotidiano porta agli altri e a noi stessi. E imparare “sbagliando” diventa parte essenziale del processo: costruire, confrontarsi, evolvere.

Sabrina Grazini, Consulente del Lavoro e Divulgatrice, dichiara “L’azienda che vorrei è un ambiente dove le persone non abbiano solo un job, quella specifica attività che permette di guadagnare e raggiungere obiettivi concreti, ma anche l’opportunità di esprimere il proprio work: il significato più profondo del nostro impegno e del nostro scopo.

Saranno altresì presenti Dario Fumagalli, General Manager in Kartell, e Giacomo Piantoni, HR Director del Gruppo Nestlé, con la moderazione di Elena Panzera, Senior HR Vice Presidente SAS EMEA&AP, Presidente AIDP Lombardia.

TEDx Brescia: l’importanza di mettere le persone al centro

Al di là della scelta etica di costruire un’azienda che metta al centro le persone, stiamo parlando di una strategia di crescita e innovazione. Le persone non sono numeri in un organigramma, ma l’essenza viva di ogni impresa: portano con sé esperienze, idee, sensibilità e talenti che, se riconosciuti e valorizzati, diventano la leva più potente per costruire un’organizzazione capace di evolversi nel tempo.

Tenendo conto delle trasformazioni attuali nel mondo del lavoro, investire sul capitale umano significa creare un ambiente in cui ciascuno possa sviluppare le proprie competenze, crescere professionalmente e trovare un senso autentico nel proprio ruolo. Questo approccio genera motivazione, appartenenza e responsabilità condivisa: elementi che si traducono in maggiore produttività, innovazione e capacità di affrontare i cambiamenti con flessibilità e fiducia.

Dare valore alle persone, quindi, non è solo un gesto di attenzione, ma un modo per rendere il business più solido e lungimirante. Un’azienda che ascolta, forma e accompagna i propri collaboratori costruisce relazioni durature, riduce il turnover e diventa un punto di riferimento per chi cerca un luogo di lavoro in cui sentirsi parte di un progetto. Perché il successo, oggi più che mai, nasce da chi lo rende possibile, ovvero le persone.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti