Learning and Development: come migliorare le competenze dei dipendenti
Formazione Aziendale & Eventi

Learning and Development: come migliorare le competenze dei dipendenti

Aggiornare le competenze del personale è diventata una necessità importante per molte aziende per diverse ragioni, che spaziano dall’esigenza di emergere in un mercato ultra competitivo, all’implementazione di nuove tecnologie. È qui che entra in gioco il Learning & Development (L&D), ovvero l’insieme delle attività formative messe in atto dalle aziende per far crescere il proprio capitale umano. Non si tratta solo di corsi di aggiornamento, ma di un approccio strategico alla formazione continua, che accompagna il lavoratore lungo tutto il suo percorso professionale.

Investire in questo processo significa valorizzare le persone, potenziare la produttività e rendere l’organizzazione più competitiva, agile e pronta a cogliere le sfide più concrete del futuro. È un percorso che coinvolge tutti: dal neolaureato al Manager, dall’operaio specializzato al Direttore Tecnico.

In questo articolo vedremo perché il L&D è così importante, quali benefici concreti porta all’interno di un’azienda e come può essere implementato anche nei settori più operativi e tradizionali.

I benefici del Learning & Development

Investire nel Learning & Development significa coltivare il capitale umano in azienda, migliorando competenze, performance e motivazione. I benefici di un approccio strutturato alla formazione continua sono numerosi e ben documentati da ricerche e casi studio.

Innanzitutto, formare regolarmente i dipendenti migliora la Retention. Secondo il report “LinkedIn Workplace Learning Report 2023”, il 94% dei dipendenti afferma che resterebbe più a lungo in un’azienda che investe attivamente nel suo sviluppo professionale. Questo dato sottolinea quanto la formazione sia percepita non solo come un’opportunità di crescita, ma anche come un segnale concreto di attenzione e valorizzazione da parte del datore di lavoro, verso le capacità e aspirazioni dell’individuo.

Dal punto di vista della produttività, il Learning & Development aiuta le aziende a colmare i gap di competenze e a restare competitive in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Uno studio della Association for Talent Development (ATD) ha evidenziato che le aziende con programmi di formazione ben strutturati registrano in media un margine di profitto del 24% più alto rispetto a quelle che non ne hanno. Non si tratta solo di apprendere nuove competenze tecniche, ma anche di potenziare quelle trasversali, come il problem solving, la leadership e la capacità di lavorare in team.

Inoltre, la formazione è un alleato nella gestione del cambiamento: un team formato è più flessibile, veloce nell’adattarsi alle innovazioni tecnologiche e più incline ad accogliere nuove metodologie di lavoro. A livello organizzativo, il L&D favorisce la nascita di una cultura aziendale più solida e orientata alla crescita.

Come implementare una strategia efficace di Learning & Development in azienda

Il successo di un programma di Learning & Development non dipende solo dai contenuti, ma da come viene progettato e integrato nella cultura aziendale. Ecco perché noi di Howay offriamo supporto e consulenza HR personalizzati in base alle esigenze di ciascun ambiente lavorativo.

Di seguito offriamo una panoramica delle strategie più efficaci per implementare tale processo, alla luce di quanto emerso dagli studi degli esperti del settore.

1. Analizzare i bisogni reali di apprendimento
Tutto parte da un’analisi approfondita dei gap di competenza, come anticipato poco sopra. Secondo Allison Rossett, nel suo manuale Training Needs Assessment, un L&D efficace nasce dall’identificazione precisa delle esigenze formative attraverso l’ascolto delle persone e l’osservazione dei processi aziendali. In questa fase è utile coinvolgere i team leader per mappare i bisogni reali, sia a livello individuale che collettivo.

2. Progettare percorsi formativi personalizzati e flessibili
Ogni lavoratore apprende in modo diverso, in base anche al proprio background culturale. Julie Dirksen, nel suo libro Learning Design. Progettare un apprendimento efficace, sottolinea l’importanza di creare esperienze su misura che tengano conto del contesto, delle motivazioni e dei diversi stili di apprendimento. Ecco perché diventa necessario offrire una combinazione di corsi online, workshop, microlearning e coaching individuale.

3. Integrare la formazione nella quotidianità lavorativa
Clark Quinn, esperto in apprendimento continuo, insiste su un concetto chiave: la formazione deve “vivere” nel flusso del lavoro. Questo significa introdurre strumenti che facilitino l’apprendimento informale e il knowledge sharing, come le piattaforme di social learning o i momenti di mentoring tra colleghi.

4. Misurare l’efficacia e adattare i contenuti
Una strategia di L&D solida prevede anche sistemi di feedback e metriche per valutare l’impatto reale. Josh Bersin, nel suo The Blended Learning Book, sottolinea come sia fondamentale adottare un approccio interattivo, in cui i dati raccolti (performance, engagement, ROI formativo) servano per migliorare costantemente i percorsi offerti.

5. Promuovere una cultura dell’apprendimento continua
Perché il L&D sia davvero efficace, va promosso come parte integrante della strategia aziendale: valorizzare i dipendenti che apprendono, celebrare i risultati formativi, e legare l’apprendimento agli obiettivi aziendali a lungo termine.

Cosa può fare Howay per la tua Azienda

Nel contesto del Learning & Development, Howay si propone come alleato strategico per le aziende che desiderano investire in percorsi di crescita strutturati e continui per i propri collaboratori. L’approccio personalizzato e flessibile permette di progettare interventi formativi altamente mirati, partendo da un’attenta analisi dei fabbisogni per sviluppare corsi su misura, allineati agli obiettivi organizzativi e alle competenze richieste. In quest’ottica, il Learning non è solo trasmissione di contenuti, ma un vero processo trasformativo, calato nella realtà quotidiana del team.

Howay integra formazione, consulenza HR e attività di team building in un ecosistema formativo coerente, volto a rafforzare sia le competenze tecniche che le soft skills. Le aziende possono contare su percorsi finanziati attraverso fondi interprofessionali o bandi pubblici, rendendo sostenibile l’adozione di strategie di upskilling e reskilling su larga scala. 

A supporto di esigenze specifiche, come l’inserimento di nuove risorse, è attiva l’Imprinting Academy: un percorso formativo che colma lo skill mismatch tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati. Grazie a questo programma, il 73% dei corsisti viene collocato con un contratto di somministrazione presso l'azienda per cui è stato progettato il percorso formativo.

Infine, l’ampio catalogo di corsi tematici – da Business Intelligence a Microsoft Project – consente di attivare iniziative verticali in funzione dei ruoli aziendali, mentre le esperienze di team building rinforzano la cultura dell’apprendimento continuo. In altre parole, Howay favorisce un approccio sistemico al Learning & Development, puntando a rendere l’apprendimento un motore di performance, motivazione e innovazione.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti