Informatica per il Management: che tipo di formazione occorre
Formazione Aziendale & Eventi

Informatica per il Management: che tipo di formazione occorre

Negli ultimi vent’anni Internet e lo sviluppo tecnologico, compresa la più recente rivoluzione portata dall’Intelligenza Artificiale, hanno trasformato in profondità il modo di fare impresa. Processi che un tempo richiedevano montagne di documenti cartacei e tempi infiniti oggi si gestiscono con pochi clic, grazie a software in grado di ottimizzare l’organizzazione aziendale, monitorare le risorse e aggiornare in tempo reale i dati sui clienti.

Proprio per questa ragione, l’Informatica per il Management non è più un surplus per pochi interessati, ma un elemento necessario per stare al passo in un contesto lavorativo in piena rivoluzione.

Formare i propri Manager significa fornire loro strumenti e competenze per prendere decisioni più rapide, migliorare il controllo dei processi e guidare l’azienda verso una crescita sostenibile. Senza contare l’implicazione delle nuove disposizioni europee sulla Sicurezza Informatica in Azienda, con il Decreto NIS 2.

Howay affianca le imprese in questo percorso, offrendo soluzioni che integrano le tecnologie più utilizzate nel mondo del lavoro e aiutano a trasformarle in leve utili per la gestione e lo sviluppo del business.

Applicazioni in Azienda dell’Informatica per il Management

L’integrazione degli strumenti informatici ha semplificato notevolmente un gran numero di processi aziendali, rendendoli più veloci ed efficaci, tanto da ridurre anche il numero di perdita di informazioni e discrepanze nelle pratiche interne.

Nel corso del tempo sono stati sviluppati numerosi software impiegati in momenti diversi dei processi aziendali, come la gestione delle linee di produzione, delle risorse, delle fatture o persino delle buste paga dei dipendenti.

Ogni reparto può beneficiare di questi strumenti, dall’operaio specializzato in un reparto produttivo, all'impiegato dell'ufficio amministrativo, fino alle Risorse Umane, per quanto riguarda la gestione dei cedolini, delle attività lavorative e delle assunzioni.

Riassumendo, ecco le aree in cui possiamo notare ad oggi l’applicazione dell’informatica per il Management:

  • Risorse Umane: gestione dei dipendenti, selezione, onboarding, valutazioni delle performance. Strumenti digitali permettono automatizzare folder documentali, tracking candidature e report sui KPI del personale.

  • Supply Chain e logistica: monitoraggio ordini, scorte, fornitori, spedizioni. Software per la pianificazione avanzata, tracciabilità in tempo reale e dashboard per visualizzare l’avanzamento dei processi.

  • CRM (Customer Relationship Management): raccolta e aggiornamento dati clienti, gestione delle interazioni, automazione delle campagne, analisi di soddisfazione. App che integrano la gestione dei contatti, le segnalazioni e le opportunità di vendita.

  • Decision-Making e controllo: reporting, analisi dati, previsione (forecasting). Sistemi di business intelligence, dashboard interattive e visualizzazioni che aiutano i manager a prendere decisioni basate su dati concreti.

Le app di produttività, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente, rappresentano un esempio perfetto di questo nuovo sistema di gestione aziendale, in quanto in un unico hub virtuale vengono unificate più informazioni diverse, favorendo anche la comunicazione tra i diversi reparti della stessa azienda.

Per esempio, app come Slack o Microsoft Teams facilitano la comunicazione interna ed esterna, utile alle HR, nei progetti e CRM, così come Asana o Trello sono ottime per la gestione progetti complessi, utile nella supply chain e nei processi con molte fasi e stakeholders.

Informatica per il Management: i corsi Howay per affinarla

Per applicare davvero l’informatica al management non bastano i software, in quanto servono competenze solide per sfruttarli al meglio. In quest’ottica, Howay ha strutturato diversi corsi mirati, pensati per chi vuole acquisire padronanza degli strumenti digitali più usati nella gestione aziendale.

Il corso Microsoft Project introduce i partecipanti all’utilizzo professionale del software di Project Management, trasformando la teoria in pratica grazie allo sviluppo di un progetto-caso di studio. È un percorso ideale per manager e team leader che devono pianificare attività, risorse e tempistiche in modo accurato.

Il corso su Google Analytics 4 e Google Tag Manager è invece pensato per chi deve gestire i dati digitali: imparare a configurare GA4, monitorare gli eventi e integrare il tracciamento con GTM significa avere una visione chiara dei comportamenti degli utenti e ottimizzare così le strategie aziendali.

La Digital Transformation è un altro tassello fondamentale, in quanto esplora come integrare le tecnologie emergenti nei processi aziendali, favorendo un approccio agile e una gestione più intelligente dei dati.

Accanto a questi, Howay propone due percorsi dedicati all’analisi e al reporting: il corso Power BI, per imparare a costruire dashboard interattive e condivisibili, e il corso analisi dei dati e reporting con Excel, che insegna a trasformare i fogli elettronici in veri database relazionali e strumenti di analisi.

Investire su queste competenze significa formare manager in grado di guidare le scelte dell’attività con il supporto dei dati, trasformando l’informatica per il management in un vantaggio competitivo anche per l’azienda. Contattaci per avere un’offerta formativa personalizzata in base alle esigenze della tua attività.

Sicurezza Informatica: conoscere i rischi con il Corso NIS2

Parlare di informatica per il Management implica aprire una piccola parentesi sulla sicurezza online e sui rischi che ne derivano; questo perché digitalizzare i processi aziendali porta vantaggi evidenti, ma apre anche la porta a rischi che non possono essere ignorati.

Attacchi hacker, tentativi di phishing, furti di dati, interruzioni dei sistemi informativi o manipolazione delle informazioni sono solo alcuni esempi delle minacce che possono colpire aziende di qualsiasi dimensione.

Proprio per ridurre queste vulnerabilità, il Parlamento Europeo ha introdotto la Direttiva NIS 2, che stabilisce nuove regole di cybersicurezza valide per imprese e organizzazioni di tutta l’Unione. La normativa non riguarda soltanto i settori critici, poiché prende in considerazione anche PMI e aziende a basso rischio, spingendoli a valutare i propri livelli di protezione, saper riconoscere tentativi di frode e segnalare eventuali violazioni alle autorità competenti.

Per accompagnare le imprese in questo percorso, Howay ha sviluppato il Corso NIS2 per PMI e settori a basso rischio, pensato per chiarire se un’azienda rientra negli obblighi previsti e come adeguarsi in modo semplice ed efficace. Il corso è adatto a realtà manifatturiere, piccole industrie, e-commerce, turismo, ristorazione, studi professionali e molte altre categorie che, pur non essendo classificate come “essenziali”, fanno un uso intensivo di strumenti digitali.

Adeguarsi alla NIS 2 diventa in questo modo un’opportunità per rafforzare la consapevolezza interna e ridurre i rischi di fermo operativo, danni reputazionali e sanzioni.

Approfondimenti: 

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti