Lavori più pagati in Italia: i dati aggiornati dei settori più redditizi
Condividi
Formazione privata

Lavori più pagati in Italia: i dati aggiornati dei settori più redditizi

Quando si sceglie un percorso di formazione o si valuta un cambiamento di carriera, uno dei fattori più influenti è senz’altro lo stipendio, chiedendosi quali siano i lavori più pagati in Italia.

Non si tratta solo di “fare soldi”, ma di riconoscere il valore delle proprie competenze e trovare un impiego che permetta di costruire una vita dignitosa, equilibrata e gratificante. In un contesto economico in continua trasformazione, sapere quali sono i lavori più pagati può aiutare a fare scelte più consapevoli e strategiche, sia per i giovani in fase di orientamento, sia per i professionisti che vogliono crescere o reinventarsi.

Secondo i dati più recenti, alcune professioni mantengono una posizione di rilievo in termini retributivi grazie alla loro complessità, responsabilità o specializzazione. Altre, invece, stanno emergendo con forza grazie alla digitalizzazione, alla transizione verso la sostenibilità e alla crescente domanda di nuove competenze sul mercato. In entrambi i casi, la formazione gioca un ruolo centrale: accedere a percorsi mirati, aggiornati e riconosciuti significa aumentare concretamente le possibilità di ottenere un lavoro ben retribuito e stabile.

In questo articolo vedremo quali sono oggi le professioni più redditizie in Italia, quali stanno crescendo rapidamente, e quali percorsi formativi conviene intraprendere per accedervi.

Ecco i lavori più pagati in Italia secondo le ultime statistiche

Secondo l'Osservatorio JobPricing, la retribuzione annua lorda (RAL) media in Italia nel 2024 si attesta a circa 31.856 euro. Tuttavia, alcune professioni si distinguono per compensi significativamente superiori rispetto alla media. 

Ecco delle dieci più remunerative con corrispettivo compenso lordo annuale stimato:

  1. Dirigente nel settore moda e lusso – 119.724 €

  2. Dirigente nel settore farmaceutico e biotecnologie – 115.618 €

  3. Dirigente nei servizi bancari e finanziari – 110.347 €

  4. Dirigente nel settore energia, utilities e servizi ambientali – 109.997 €

  5. Dirigente nel settore edilizia e costruzioni – 105.046 €

  6. Quadro nel settore alimentare, bevande e beni di largo consumo – 61.683 €

  7. Quadro nel settore oil & gas – 60.868 €

  8. Quadro nel settore ingegneria – 59.760 €

  9. Impiegato nel settore Oil & Gas – 37.904 €

  10. Impiegato nel settore bancario e servizi finanziari – 37.582 €

Queste cifre evidenziano come ruoli dirigenziali e quadri in settori chiave dell'economia italiana offrano retribuzioni significativamente superiori alla media nazionale. Investire in formazione e specializzazione in questi ambiti può rappresentare una strategia efficace per accedere a posizioni lavorative altamente remunerative.

A proposito di lavori più pagati in Italia, però, è opportuno spendere due parole sulla rappresentanza di genere nei posti dirigenziali e manageriali, una questione che abbiamo già trattato in un precedente articolo, dedicato proprio alla parità di genere in Azienda.

Nonostante il crescente impegno per ambienti più equi e inclusivi, i dati mostrano ancora una significativa disparità tra uomini e donne nei ruoli più remunerativi. Secondo l’Osservatorio JobPricing, le posizioni dirigenziali e altamente specializzate, ovvero quelle con le retribuzioni più alte, sono occupate in larga parte da uomini. Le donne, pur mostrando livelli di istruzione mediamente superiori, faticano ancora ad accedere a certi ambiti, soprattutto nel comparto STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), dove persistono stereotipi e ostacoli culturali.

Questa sottorappresentanza femminile ha un impatto diretto non solo sulle retribuzioni, ma anche sulla possibilità di incidere nei processi decisionali aziendali e istituzionali. In un’ottica di inclusione, è fondamentale promuovere percorsi formativi che incoraggino la presenza femminile nei settori ad alto potenziale, offrendo modelli positivi e opportunità concrete di crescita. In questo senso, Howay, da sempre attenta a queste dinamiche, sostiene iniziative formative inclusive, capaci di valorizzare le competenze senza discriminazioni di genere.

Le professioni emergenti più richieste e ben retribuite nel 2025

Accanto ai lavori più pagati, ve ne sono altri che rappresentano il futuro verso cui stanno convergendo molti settori. Più nel dettaglio, attualmente il mercato del lavoro italiano è fortemente influenzato dall'innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. Questi fattori hanno portato alla nascita e all'espansione di nuove professioni che, oltre a essere molto richieste, offrono retribuzioni competitive.

Secondo le recenti indagini condotte anche dall’ISTAT, tra le professioni emergenti più remunerative troviamo:

  • Ingegnere dell'Intelligenza Artificiale (AI Engineer): responsabile della progettazione e implementazione di soluzioni basate su AI, con una RAL media di circa €70.000 - €130.000.

  • Data Scientist: analizza e interpreta grandi volumi di dati per supportare le decisioni aziendali, con stipendi che possono superare i €60.000 annui.

  • Cybersecurity Specialist: protegge le infrastrutture informatiche aziendali, con retribuzioni che variano tra €65.000 e €100.000 annui.

  • Cloud Engineer: gestisce e ottimizza le infrastrutture cloud, con una RAL media di circa €60.000.

  • Sustainability Manager: sviluppa strategie aziendali sostenibili, con stipendi che possono raggiungere i €70.000 annui.

  • Digital Marketing Specialist: cura la presenza online delle aziende, con retribuzioni che variano tra €30.000 e €50.000 annui.

Queste professioni emergenti non solo offrono stipendi competitivi, ma rappresentano anche settori in crescita, garantendo stabilità e opportunità di carriera a lungo termine. Investire in formazione e acquisire competenze in questi ambiti può quindi rivelarsi una scelta strategica per chi desidera entrare o rimanere competitivo nel mercato del lavoro attuale.

Formazione mirata: il passaporto per le professioni del futuro

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, la formazione rappresenta la chiave non solo per accedere alle professioni più pagate, ma anche per valutare quelle emergenti e ben retribuite. Difatti, le aziende ricercano candidati con competenze specifiche e aggiornate, capaci di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione, dalla sostenibilità e dall'innovazione tecnologica.

Per rispondere a queste esigenze, è fondamentale intraprendere percorsi formativi mirati, che combinino teoria e pratica, e che siano in linea con le richieste del mercato. In questo contesto, Howay si distingue come partner ideale per chi desidera investire nel proprio futuro professionale.

In particolare, offre un'ampia gamma di corsi e programmi formativi, che spaziano dall’aggiornamento di competenze in ambito digitale, allo sviluppo delle soft skills, fino ai percorsi volti ad offrire una qualifica spendibile nell’immediato sul posto di lavoro. Per questa ragione lavora con sinergia sia per le aziende che desiderano qualificare i propri dipendenti, sia per i liberi professionisti che vogliono dare uno slancio concreto alla propria carriera. Tra le proposte più rilevanti si trovano corsi nell’ambito dell’intelligenza emotiva, HR Management, logistica, Adobe, Office e Marketing, solo per citare qualche esempio. 

Un elemento distintivo di Howay è la collaborazione con enti e aziende per l'erogazione di corsi gratuiti finanziati da Forma.Temp, destinati a disoccupati e lavoratori in somministrazione. Questa iniziativa consente di accedere a formazione di qualità senza oneri economici, facilitando l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro.

Inoltre, Howay propone percorsi personalizzati per le aziende, con l'obiettivo di aggiornare le competenze del personale e favorire l'adozione di nuove tecnologie e metodologie di lavoro, attraverso la upskilling e il reskilling. Questo approccio consente alle imprese di rimanere competitive e di affrontare con successo le sfide del mercato.

Investire nella formazione attraverso percorsi mirati e rispondenti alle proprie aspirazioni rappresenta una scelta strategica per chi desidera una carriera gratificante nei settori più retribuite. 

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti