Corso di Business English: l'offerta di Howay per professionisti e Aziende
Formazione privata

Corso di Business English: l'offerta di Howay per professionisti e Aziende

Il corso di Business English è tra i più richiesti del momento, complice la crescente internazionalizzazione del mondo del lavoro. Parlare inglese è ormai scontato per molti ruoli, ma quando si entra in un contesto aziendale, con trattative, presentazioni o riunioni in lingua, la situazione può diventare più complessa del previsto.

Che si tratti di relazionarsi con clienti esteri, partecipare a meeting internazionali o affrontare viaggi di lavoro, le aziende hanno sempre più bisogno di percorsi di formazione su misura.

Howay propone un corso di Business English pensato proprio per lavoratori e imprese: un percorso personalizzato in base al livello iniziale del partecipante, definito tramite test d’ingresso. Il programma prevede una prima parte dedicata alla grammatica e alla sintassi, seguita da esercitazioni pratiche con role play, simulazioni e linee guida per affrontare le situazioni più comuni in ambito business.

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio perché il Business English è uno strumento tanto vantaggioso in azienda e come accedere al corso offerto da Howay.

Business English vs British English

Avere una buona padronanza dell’inglese generale, per esempio a livello B2, molto richiesto soprattutto nella Pubblica Amministrazione, è sicuramente un vantaggio, ma non sempre basta per affrontare situazioni concrete in ambito aziendale. Il Business English, infatti, è una specializzazione della lingua inglese pensata per chi lavora o intende lavorare in contesti professionali internazionali.

Non si tratta solo di conoscere la grammatica o di saper tenere una conversazione informale, in quanto il Business English include un lessico specifico, strutture linguistiche mirate e numerose espressioni idiomatiche che si usano nel mondo del lavoro. Si pensi, ad esempio, ad una negoziazione con un fornitore, alla presentazione di un report trimestrale, a una telefonata con un partner straniero o alla stesura di una mail formale; in tutti questi casi, saper comunicare con chiarezza, precisione e il giusto tono è fondamentale.

Inoltre, il Business English si adatta a una varietà di contesti, come meeting internazionali, colloqui di lavoro, conferenze, relazioni con clienti e stakeholder, ma anche attività quotidiane come rispondere al telefono o compilare un documento aziendale. Ogni ambito richiede competenze linguistiche mirate, spesso assenti nei corsi generalisti.

Ecco perché anche chi possiede una buona conoscenza dell’inglese potrebbe trovarsi in difficoltà in un ambiente professionale, se non ha mai avuto modo di confrontarsi con questo tipo di linguaggio. Un corso mirato permette di colmare proprio questo divario tra l’inglese parlato nella quotidianità e il linguaggio adottato in un contesto aziendale.

I vantaggi che derivano da una formazione di questo tipo sono numerosi e applicabili fin da subito, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Quanto è importante il Business English nel contesto lavorativo

Secondo recenti dati, riportati anche da Wikipedia, oltre l’80% delle aziende multinazionali adotta l’inglese come lingua interna di lavoro, e l’inglese è parlato globalmente da circa 1,5 miliardi di persone (tra madrelingua e parlanti non madrelingua). Nei contesti internazionali, la padronanza del Business English diventa un passpartout che abilita contatti, opportunità e risultati concreti.

Chi ha una formazione specifica in Business English ottiene vantaggi tangibili. Ecco i principali:

  • Chiarezza nella comunicazione professionale: Presentazioni, contratti, e-mail formali, il Business English permette di esprimersi con precisione terminologica e senza ambiguità.
  • Maggiore autorevolezza nei meeting internazionali: Role play, negoziazioni o conference call diventano occasioni per lavorare su tono, vocabolario settoriale e strutture linguistiche adeguate al contesto.
  • Riduzione degli equivoci e degli errori operativi: Linguaggio impreciso può generare incomprensioni costose o rallentamenti nei processi aziendali.
  • Incremento della credibilità aziendale e individuale: Le competenze linguistiche orientate al business rafforzano l’immagine professionale e la fiducia nei confronti di partner e clienti esteri.
  • Accelerazione della crescita professionale: L’abilità nel Business English è spesso richiesta da ruoli con responsabilità globali o in ambienti competitivi, e può tradursi in possibilità di avanzamento e paesi remunerativi.
  • Accesso a network e contenuti globali: Webinar, pubblicazioni, case study settoriali e incontri internazionali sono spesso in inglese e un’ottima padronanza consente di partecipare attivamente, oltre che accedere a fonti esclusive.

Anche chi ha un buon livello di inglese generalista potrebbe sentirsi subito a proprio agio in una conversazione informale, ma faticare nel contesto business-nativo: la differenza sta proprio nella capacità di utilizzare espressioni idiomatiche, strutture formali e linguaggio tecnico.

Nel prossimo paragrafo spiegheremo come funziona il corso Business English di Howay, personalizzato per lavoratori e aziende, dal test iniziale a simulazioni pratiche, per prepararti con strumenti operativi e mirati al contesto professionale.

Corso di Business English offerto da Howay con livello personalizzato

Howay propone un corso di Business English pensato per chi lavora o aspira a lavorare in un contesto internazionale. Il percorso è aperto sia a privati che ad aziende, con un’impostazione estremamente pratica, che non spiega solo teoria fine a sé stessa, ma coinvolge attraverso una lingua viva, utile da subito nel mondo del lavoro.

L’obiettivo è migliorare l’efficacia comunicativa in ambito professionale, in forma scritta e orale, attraverso strumenti concreti, quali e-mail formali, telefonate, presentazioni, negoziazioni, partecipazione attiva ai meeting e gestione dei clienti esteri. Il tutto con un occhio alla business etiquette, ovvero le regole non dette del linguaggio professionale in contesto internazionale.

Il percorso prevede un test d’ingresso da svolgere online entro due giorni dall’acquisto. Ciò consente di valutare il proprio livello e accedere al corso più adatto: base, intermedio o avanzato. Ogni modulo è calibrato per accompagnarti in modo progressivo, mantenendo sempre un focus mirato sul linguaggio aziendale reale.

Tra i contenuti:

  • Ripasso delle strutture grammaticali utili alla comunicazione professionale;
  • Approccio comunicativo (CLT) per privilegiare la chiarezza del messaggio;
  • Tecniche di negoziazione e gestione di trattative in inglese;
  • Role play personalizzati in base al settore di appartenenza.

Il corso non è pensato per chi desidera semplicemente imparare l’inglese, ma bensì per chi auspica l’utilizzo della lingua nel proprio ambiente lavorativo, con efficacia e sicurezza. Una formazione professionale e subito spendibile, che fornisce anche adeguati strumenti di negoziazione e gestione di trattative in inglese.

A fine percorso, i partecipanti ricevono la certificazione digitale Open Badge, riconosciuta a livello internazionale, che attesta in modo ufficiale le competenze acquisite. Non solo, chi si iscrive con almeno due mesi di anticipo riceverà un omaggio esclusivo, dedicato allo sviluppo delle competenze più richieste oggi dal mercato del lavoro. Per iscriversi, è necessario acquistare il corso cliccando l'apposito bottone nella scheda informativa.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti