Fondi in scadenza 2025: formazione finanziata per dipendenti
Bandi, Fondi & Finanziamenti

Fondi in scadenza 2025: formazione finanziata per dipendenti

L’ultimo trimestre dell’anno rappresenta per le aziende un momento importante per aderire ai fondi in scadenza di Fondimpresa, con presentazione della domanda entro il 31 dicembre ed erogazione dei corsi nel corso dell’anno successivo, cogliendo l’opportunità di formare il proprio personale senza gravare sul bilancio aziendale e, al tempo stesso, rafforzare la competitività sul mercato. 

Si tratta di un’occasione vantaggiosa per investire nel capitale umano e sostenere la crescita aziendale, in linea con le nuove direttive dell’Unione Europea, che mirano a proiettare le imprese verso un futuro più digitale, sicuro e sostenibile. Dalla Direttiva NIS 2 sulla cybersicurezza, all’attenzione sempre maggiore per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale, i fondi rappresentano un ponte tra innovazione e sviluppo responsabile.

Come ribadito nei nostri precedenti approfondimenti, Howay ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa, affiancando le aziende in ogni fase: dall’individuazione del fondo più adatto, alla progettazione del piano formativo, fino alla rendicontazione finale. Un supporto completo, pensato per semplificare l’accesso ai finanziamenti e trasformare le esigenze di formazione in un vantaggio competitivo reale.

In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono i fondi in scadenza nel 2025, le loro principali caratteristiche e come potrai utilizzarli per far crescere la tua attività.

Conto Formazione Fondimpresa: in cosa consiste

Il Conto Formazione rappresenta il primo e più importante canale di finanziamento messo a disposizione da Fondimpresa per le aziende aderenti. Si tratta di un conto individuale, attraverso il quale ogni impresa può gestire in autonomia le risorse destinate alla formazione dei propri dipendenti, con procedure completamente online e la massima flessibilità nella pianificazione dei percorsi.

Il Fondo accantona su questo conto una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% versato all’INPS per ciascun dipendente, come previsto dall’art. 118 della Legge 338/2000. Su richiesta dell’azienda, tale percentuale può essere elevata fino all’80%, scelta revocabile in qualsiasi momento tramite l’area riservata del portale. Le somme accreditate restano poi a disposizione dell’impresa per due anni, trascorsi i quali, se non utilizzate, vengono trasferite al Conto di Sistema, destinato al finanziamento dei bandi aperti a tutte le aziende iscritte, come vedremo meglio in seguito.

Attraverso il Conto Formazione è possibile finanziare piani formativi aziendali o interaziendali, progettati per aggiornare o potenziare le competenze del personale, purché condivisi tra le parti sociali secondo le modalità previste dal Regolamento Fondimpresa. È uno strumento pratico e diretto che consente alle imprese di valorizzare il proprio capitale umano, senza costi aggiuntivi, programmando percorsi formativi personalizzati, grazie al sostegno di società come Howay.

Nel Conto Formazione rientra anche il Fondo Nuove Competenze, che vedremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Fondo Nuove Competenze: anche Howay aderisce all’iniziativa

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento che si affianca al Conto Formazione, ma non rientra fra i tre canali principali di Fondimpresa. Si attiva tramite il Conto Formazione, ma ha regole proprie e finalità più specifiche, che abbiamo già trattato in un precedente approfondimento. 

In sostanza, consente all’azienda di rimodulare temporaneamente l’orario di lavoro dei dipendenti per dedicare parte delle ore a percorsi formativi, che successivamente vengono rimborsate dal Fondo. In questo modo, i lavoratori possono essere formati senza perdere reddito, e le aziende ricevono un rimborso per il costo del lavoro impiegato nelle ore formative. 

Il Fondo Nuove Competenze è stato concepito per accompagnare le imprese verso le grandi trasformazioni del mercato, in particolare nei settori della digitalizzazione, della transizione verde e dell'efficienza energetica

Per accedervi, occorre un accordo collettivo aziendale che definisca la rimodulazione dell’orario e l’attivazione della formazione. Nel concreto, l’impresa prepara un piano formativo da candidare entro le scadenze previste, indicando le ore da dedicare alla formazione e il numero dei lavoratori coinvolti. 

Anche in questo caso, Howay ha aderito all’iniziativa con entusiasmo, proponendo corsi con un approccio innovativo e uno sguardo rivolto verso il futuro. Contattaci per maggiori informazioni!

Fondi in Scadenza 2025: il Contributo Aggiuntivo

Tra gli strumenti messi a disposizione da Fondimpresa, il Contributo Aggiuntivo è pensato per dare maggiore accesso alla formazione alle piccole e medie imprese, che spesso dispongono di risorse limitate nel proprio Conto Formazione. Poiché l’importo accantonato nel Conto è proporzionale al numero di dipendenti, le aziende con organici ridotti possono faticare ad accumulare somme sufficienti per finanziare percorsi formativi di ampio respiro.

Il Contributo Aggiuntivo consente di integrare le risorse del Conto Formazione con fondi collettivi del Conto di Sistema, entro limiti stabiliti dai singoli Avvisi. In questo modo, anche le imprese di dimensioni contenute possono presentare piani formativi più completi, beneficiando di un sostegno economico che ne aumenta la capacità di investimento nel capitale umano.

L’accesso al contributo avviene attraverso Avvisi specifici a sportello, spesso dedicati a determinati settori, target aziendali o tematiche strategiche. Ogni Avviso stabilisce criteri di ammissibilità, modalità di presentazione e tempistiche. Ti ricordiamo che Howay può aiutarti a scegliere l’avviso più in linea con i tuoi obiettivi aziendali.

La gestione dei piani, invece, segue le procedure semplificate del Conto Formazione, mentre le risorse aggiuntive erogate dal Conto di Sistema rientrano nella normativa sugli Aiuti di Stato

Inoltre, il meccanismo si basa su criteri di rotazione, che assicurano nel tempo una distribuzione equa dei finanziamenti e favoriscono l’ampliamento della platea di imprese beneficiarie. In questo modo, Fondimpresa sostiene in modo equo la crescita delle PMI, garantendo a tutte le realtà produttive, indipendentemente dalle dimensioni, la possibilità di accedere a percorsi di aggiornamento e sviluppo delle competenze.

Cos’è il Conto di Sistema?

Nel corso dell’approfondimento abbiamo citato spesso il Conto di Sistema, uno dei principali canali di finanziamento offerti da Fondimpresa. Si tratta di un conto collettivo di natura solidale, pensato per sostenere i processi di sviluppo aziendale e favorire l’aggregazione tra imprese attraverso piani formativi comuni, che possono essere di tipo settoriale o territoriale.

È uno strumento che si distingue per trasparenza e pari opportunità di accesso, grazie alla partecipazione agli Avvisi pubblici che regolano la presentazione dei piani formativi. Possono aderire le aziende già iscritte a Fondimpresa, anche nel caso in cui abbiano attivo un piano a valere sul Conto Formazione. Ogni piano formativo deve essere condiviso con le parti sociali di riferimento, come previsto dal Protocollo d’Intesa, a garanzia della coerenza con le politiche e le priorità del Fondo.

Come conto collettivo, il Conto di Sistema si alimenta grazie ad una quota percentuale dei contributi versati dalle imprese aderenti: chi sceglie l’80% di restituzione sul Conto Formazione contribuisce con il 16%, mentre chi opta per il 70% versa il 26%. Queste risorse vengono poi impiegate per finanziare, tramite Avvisi periodici, piani formativi ad alto valore strategico per le imprese partecipanti.

Noi di Howay supportiamo le aziende anche in questo percorso, occupandoci dell’adesione al fondo, dell’erogazione dei corsi e della rendicontazione finale, per garantire una gestione semplice e completa dell’intero iter formativo.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti