Excel è uno dei programmi più utilizzati in ambito professionale e per questo motivo la sua conoscenza è spesso tra i requisiti richiesti dai recruiter. Oltre ad essere un eccellente strumento di calcolo, rappresenta una risorsa fondamentale per organizzare il lavoro e gestire in modo ordinato i contatti dei clienti.
Si tratta di un software potente ed estremamente versatile, che negli anni si è evoluto per rispondere alle esigenze delle aziende e alle nuove dinamiche del mondo del lavoro.
Ma come imparare ad usare Excel in modo efficace? Con i percorsi formativi di Howay, puoi scegliere corsi adatti al tuo livello di partenza: dalle basi, ideali per chi desidera acquisire le nozioni essenziali per scopi professionali, fino ai moduli avanzati e specialistici, pensati per perfezionare le competenze di chi già utilizza il programma.
Ogni percorso è personalizzabile in base alle esigenze aziendali o individuali, con la possibilità di integrare corsi correlati per costruire una preparazione completa e sempre aggiornata.
Excel è un software sviluppato da Microsoft, introdotto per la prima volta nel 1985, con l’obiettivo di semplificare l’elaborazione e l’analisi dei dati. Nel corso degli anni si è trasformato in uno strumento indispensabile per aziende, liberi professionisti e privati, grazie alla sua versatilità e alle continue evoluzioni che lo hanno reso sempre più potente e intuitivo.
Oggi Excel non è solo un foglio di calcolo, ma un vero e proprio strumento di supporto decisionale, utilizzato in numerosi contesti per organizzare informazioni e ottimizzare processi. Tra le sue funzioni principali possiamo citare:
Grazie alle sue potenzialità ampliate e variegati, oggi Excel è impiegato in una vasta gamma di settori e funzioni aziendali, che approfondiremo nel prossimo paragrafo.
Excel è uno strumento trasversale, utilizzato in moltissimi settori e contesti professionali. La sua flessibilità lo rende indispensabile sia per chi è alla ricerca di nuove opportunità lavorative, sia per le aziende che vogliono migliorare i propri processi interni.
Per i professionisti e chi desidera entrare nel mondo del lavoro, la conoscenza di Excel rappresenta una competenza aggiuntiva estremamente utile: saper creare fogli di calcolo, gestire tabelle e realizzare report accurati è spesso un requisito fondamentale per ruoli amministrativi, contabili, di segreteria o di analisi dati. Anche figure legate al marketing e alla gestione commerciale lo utilizzano per monitorare budget, vendite e KPI, mentre nel project management Excel è prezioso per pianificare attività e monitorare avanzamenti.
Dal punto di vista delle aziende, Excel è uno strumento che favorisce efficienza e standardizzazione. Grazie alla possibilità di creare modelli condivisi e automatizzare calcoli, i reparti possono comunicare in modo più fluido, riducendo errori e tempi di lavorazione. Inoltre, è molto usato per la gestione dei contatti, il controllo delle risorse e l’analisi dei dati economici, consentendo decisioni più rapide e informate.
Le sue applicazioni spaziano dunque dall’amministrazione alla logistica, dal marketing alle risorse umane, fino alla gestione finanziaria. E proprio per la sua diffusione, imparare a usare Excel significa aumentare le proprie possibilità di inserimento e crescita professionale. Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i vantaggi pratici che questo software può offrire nel lavoro quotidiano.
Imparare a usare Excel ad oggi rappresenta un vantaggio competitivo sia per chi cerca lavoro sia per le aziende che vogliono ottimizzare i processi interni. Howay offre percorsi formativi pensati per adattarsi al livello di partenza di ciascun partecipante: dalle basi fino alle tecniche più avanzate.
Il Corso di Excel base è dedicato a chi deve familiarizzare con l’interfaccia e le funzionalità principali del programma, imparando a creare e gestire fogli di calcolo, comprendere la logica delle formule e utilizzare gli strumenti più utili per il lavoro quotidiano.
Per chi ha già una buona conoscenza del software, il Corso di Excel avanzato approfondisce l’uso delle funzioni complesse e delle analisi dati, fino all’impiego di formule nidificate e strumenti di automazione, per diventare completamente autonomi nella gestione dei progetti.
Infine, il corso Analisi dei dati e reporting con Excel è pensato per chi desidera trasformare i dati in informazioni strategiche. Si affrontano le tecniche di creazione di database relazionali, analisi comparativa e realizzazione di report grafici chiari e funzionali.
Anche quando non sono disponibili date immediate per un determinato percorso, è possibile richiedere un piano personalizzato, studiato sulle esigenze specifiche dell’azienda o del singolo partecipante. In questo modo, la formazione diventa uno strumento su misura, in grado di supportare obiettivi concreti e migliorare l’efficienza organizzativa.
Excel non è l’unico software fondamentale per chi lavora in contesti aziendali o digitali. Il settore ICT (Information and Communication Technology) comprende numerosi strumenti che oggi sono indispensabili per analisi, comunicazione e gestione delle informazioni. Howay propone corsi specifici anche su queste competenze, ampliando le opportunità di aggiornamento professionale.
Tra i più richiesti troviamo il Corso di Power BI, pensato per chi desidera acquisire competenze sulla Business Intelligence. Il percorso fornisce una panoramica completa sull’analisi dei dati e sulla creazione di report e dashboard interattive. Microsoft Power BI consente infatti di elaborare grandi quantità di informazioni, visualizzarle in modo chiaro e ricavare insight strategici.
Per chi opera nel settore creativo, Howay offre il Corso di Adobe Photoshop, che introduce alle tecniche fondamentali per l’editing e la manipolazione delle immagini raster, e il Corso di Adobe Illustrator, dedicato alla creazione di grafiche vettoriali per stampa, web e progetti multimediali. Questi strumenti sono essenziali per professionisti del marketing, della comunicazione e del design, ma sempre più richiesti anche in altri ambiti per realizzare contenuti visivi di qualità.
Scegliere di formarsi su questi software significa investire in competenze trasversali che migliorano il profilo professionale e rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro che punta sempre di più verso soluzioni digitali e smart.
Approfondimenti: