Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
Questo corso guiderà i partecipanti nella costruzione di un team di successo, partendo dal?team building?e dalla creazione di un ambiente di?fiducia e comunicazione efficace. Si apprenderà come gestire i?talenti e le frustrazioni?del team, a?valutare le performance?e a fornire feedback costruttivi. Saranno affrontate le?disfunzioni del team, la gestione delle?peculiarità dei team?di diverse dimensioni e la risoluzione dei?conflitti?in modo costruttivo. Infine, sarà esplorato il ruolo del?team leader?e le strategie per una leadership efficace.
Contenuti del corso
<p>Programma:</p>
<ul>
<li>Team Building: come creare un team di successo partendo da valori e obiettivi, passando a considerare ciò che accomuna e differenzia il team dal gruppo di lavoro.</li>
<li>Fiducia e comunicazione: imparare come favorire un ambiente di fiducia e rispetto che è fondamentale per il successo del team per poi passare ad apprendere le regole della comunicazione efficace all’interno dello stesso.</li>
<li>I talenti e le frustrazioni nel lavoro di squadra: Ogni team per funzionare bene e portare a compimento un lavoro ha bisogno di passare da tre fasi: ideazione, attivazione ed implementazione.</li>
<li>Si scopriranno quali talenti sono necessari e come ogni membro del team può esercitarli in modo funzionale e duraturo. Gestione delle performance del team: si apprenderà come valutare le performance individuali e di gruppo e la gestione del feedback in un processo di miglioramento continuo.</li>
<li>Come motivare e coinvolgere il team per creare un ambiente di lavoro ispirante.</li>
<li>Le 5 disfunzioni principali del team: come riconoscere i segnali che ci fanno capire che il team non sta performando in modo efficace in modo da intervenire in anticipo ed evitare un impatto importante sulla produttività e sul clima aziendale. La gestione del team in funzione delle sue peculiarità: le differenze nella gestione di team di diverse dimensioni e le strategie per gestire la complessità insita in un team in cui le persone lavorano a distanza.</li>
<li>Affrontare i conflitti in modo costruttivo e responsabilizzante: imparare a gestire i conflitti in modo efficace e tempestivo.</li>
<li>Incoraggiare una comunicazione aperta e trovare soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.</li>
<li>Il ruolo del team leader: strategie per gestire la complessità insita nella leadership che si rivolge a gruppi eterogenei.</li>
</ul>