Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
La complessità è sempre esistita, ma oggi la percepiamo come in costante aumento, perché siamo costantemente sollecitati da cambiamenti rapidi, e a volte improvvisi. La comunicazione, se ben gestita, ci può aiutare a navigare nella complessità e a mantenere buone relazioni.
La comunicazione ecologica offre principi e strumenti per facilitare le interazioni affinché le persone possano agire insieme per uno scopo comune.
L’obiettivo della comunicazione ecologica è dare strumenti per collaborare con gli altri avendo cura di rispettare l’individualità e i sistemi di relazione, i contesti e gli ambienti in cui siamo coinvolti.
Contenuti del corso
<ul>
<li>Programma: </li>
<li>Vivere e riconoscere la complessità </li>
<li>Ascolto attivo empatico </li>
<li>Superare le polarità </li>
<li>La comunicazione non violenta </li>
<li>Gestione della critica </li>
<li>La cassetta degli attrezzi: praticare la comunicazione ecologica </li>
</ul>
<p> </p>