Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
Spesso si pensa all'errore come qualcosa da nascondere o di cui vergognarsi e questo ci inserisce in un circolo di autosabotaggio deleterio. Durante il corso ci accorgeremo di come l'errore possa essere utilizzato in modo intenzionale. Sarà interessante anche riflettere e prendere spunto dal comportamento di quelle organizzazioni che "non possono permettersi errori"! In questo contesto la relazione fiduciaria tra le persone fa la differenza: quali feedback ci si scambia? a cosa prestare attenzione? quali segnali deboli o forse è importante riconoscere? come vengono percepite le persone all’interno di questi contesti?
Il corso è rivolto a professionisti, manager, educatori e studenti e mira a trasformare la percezione degli errori, promuovendo un atteggiamento positivo e costruttivo.
Contenuti del corso
Programma:
•Paura dell'Errore: Definizione, cause psicologiche e conseguenze della paura dell'errore
• Esplorazione delle dinamiche psicologiche che alimentano la paura dell'errore, compresa la paura del fallimento e il ciclo dell’autosabotaggio
•Cambiamento di Mentalità: Tecniche per trasformare la percezione dell'errore, vedendolo come invitabile e parte integrante del processo di apprendimento e miglioramento
•Strategie di Superamento: Strumenti pratici per gesti re la paura dell'errore, come il problem solving e la gestione dello stresso
•Feedback Costruttivo: Importanza del feedback e tecniche per fornire e ricevere critiche costruttive