Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è un approccio che combina psicologia e comunicazione per migliorare il comportamento e le capacità personali. Applicare tecniche di PNL nel processo di selezione può aiutare a comprendere meglio i candidati, creando un rapporto empatico e osservando sia il linguaggio verbale che non verbale. Questo corso aiuta i partecipanti a migliorare la comunicazione interpersonale con la PNL utilizzando un linguaggio positivo e ascoltando attivamente, riconoscendo i segnali non verbali. Inoltre offre strumenti per valutare le motivazioni e le soft skills dei candidati attraverso domande mirate e l’osservazione delle loro risposte.
Contenuti del corso
Programma:
Introduzione alla PNL e alla Comunicazione Efficace
Cos’è la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL)
Come l’atteggiamento influenza il colloquio attraverso presupposti, stati d’animo potenzianti, flessibilità
Introduzione alla comunicazione efficace
Costruire rapport attraverso il matching e il mirroring
Riconoscere e usare lo stile comunicativo prevalente dell’interlocutore (visivo, auditivo, cinestesico)
La PNL applicata al processo di selezione del personale
Identificare i valori e le convinzioni professionali dei candidati attraverso il linguaggio
Elementi di meta-modello per raccogliere informazioni
Linguaggio persuasivo e capacità di ascolto attivo: Come influenzare positivamente il candidato e comprendere al meglio le sue risposte.
Riconoscere incongruenze verbali e non verbali
Saper identificare in modo efficace le competenze comportamentali e le motivazioni dei candidati con la PNL: adattabilità, stile di lavoro, leadership, gestione delle priorità e raggiungimento di obiettivi, problem-solving e altre soft skills.