Conto Formazione Fondimpresa: corsi finanziati per i dipendenti
Bandi, Fondi & Finanziamenti

Conto Formazione Fondimpresa: corsi finanziati per i dipendenti

Negli ultimi anni si sono aperte sempre più opportunità di riqualificazione del personale per le Aziende, potendo rispondere con prontezza ai continui e repentini cambiamenti del mercato del lavoro, a prescindere dal settore di competenza.

Il Conto Formazione Fondimpresa rientra a tutti gli effetti in uno di questi strumenti, trattandosi di fondi per finanziare percorsi formativi per acquisire competenze base e trasversali. Howay ha deciso di aderire all’iniziativa presentando il suo catalogo.

La proposta formativa presentata, valida per le aziende con unità produttive presenti nel territorio Lombardo, è composta da una serie di corsi strutturati per fornire conoscenze e competenze specifiche, selezionate dall’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa.

Attenzione, però, perché anche se per il catalogo 2025 gli accessi sono terminati, è possibile cogliere l’opportunità per il prossimo anno. Nei prossimi paragrafi spiegheremo in cosa consiste l’iniziativa Fondimpresa e quali sono i corsi disponibili.

Conto Formazione Fondimpresa: di cosa si tratta

Fondimpresa è uno dei principali fondi interprofessionali per la formazione continua in Italia. Nato dalla collaborazione tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL, sostiene la crescita delle competenze nei luoghi di lavoro attraverso finanziamenti destinati alla formazione dei dipendenti. Un'opportunità concreta per le aziende che desiderano potenziare il capitale umano, migliorando al tempo stesso la produttività e la competitività sul mercato.

Per il 2025, Fondimpresa ha stanziato 40.000 euro per il finanziamento di corsi rivolti alle conoscenze di base e trasversali. L'obiettivo è rafforzare quelle competenze fondamentali che rappresentano un ponte tra formazione e impiego, come l’alfabetizzazione digitale, la comunicazione, la capacità di lavorare in team e la gestione del tempo. Queste competenze non solo migliorano le performance individuali, ma rendono le aziende più reattive ai cambiamenti e capaci di adattarsi a un contesto lavorativo sempre più fluido e interconnesso.

L’iniziativa si allinea perfettamente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, in particolare con l’Obiettivo 4, che promuove un’educazione inclusiva e di qualità, e con l’Obiettivo 8, che punta a garantire lavoro dignitoso e crescita economica. A questi si aggiungono l’Obiettivo 10, sulla riduzione delle disuguaglianze, e l’Obiettivo 17, che incoraggia la creazione di partnership pubblico-private. Il progetto rappresenta quindi un tassello importante verso un’economia più equa, inclusiva e sostenibile.

Le aree tematiche del catalogo Howay

Howay ha aderito con entusiasmo all’iniziativa di Fondimpresa, presentando un catalogo ricco e diversificato di corsi pensati per rispondere alle esigenze formative delle imprese. I corsi sono destinati alle unità produttive situate sul territorio lombardo, con l’obiettivo di accompagnare le aziende nel potenziamento delle competenze più richieste nel mondo del lavoro di oggi.

Le aree tematiche spaziano dall’informatica alla gestione aziendale, passando per le competenze trasversali e la sostenibilità ambientale. Nello specifico, il catalogo comprende corsi in:

  • Informatica: dalla programmazione alla cybersecurity, per un uso consapevole e sicuro delle tecnologie;
  • Contabilità e finanza: bilancio, controllo di gestione e pianificazione finanziaria;
  • Abilità personali: comunicazione efficace, leadership e problem solving per affrontare con sicurezza i contesti professionali;
  • Impatto ambientale: soluzioni pratiche per ridurre l’impronta ecologica e migliorare la sostenibilità dei processi aziendali;
  • Lingue straniere: per lavorare e comunicare in ambienti internazionali;
  • Gestione aziendale e amministrazione: strumenti per ottimizzare l’organizzazione interna e la gestione delle risorse;
  • Marketing e vendite: tecniche per analizzare il mercato, comunicare il valore e migliorare le performance commerciali;
  • Tecniche di produzione: metodologie e tecnologie per aumentare l’efficienza operativa.

Per ciascun corso, Howay mette a disposizione docenti altamente qualificati, capaci di creare un clima di apprendimento dinamico e coinvolgente. L’obiettivo è proporre una formazione pratica e aggiornata, che possa essere applicata immediatamente sul posto di lavoro, migliorando le performance individuali e aziendali fin da subito.

Esempi di corsi che rientrano nel Conto Formazione Fondimpresa

Come abbiamo appena visto, il catalogo finanziabile attraverso il Conto Formazione Fondimpresa è pensato per rispondere ad esigenze molto diverse, sia a livello tecnico che personale. 

Ci sono corsi che migliorano le competenze digitali, altri che rafforzano la comunicazione e il benessere sul lavoro, altri ancora che aiutano ad affrontare in modo più consapevole le sfide ambientali. Ad esempio, nel campo dell’informatica, il corso di Power BI insegna a trasformare i dati aziendali in report dinamici e facilmente leggibili, utili per monitorare i KPI e prendere decisioni strategiche basate su informazioni reali.

Sempre in ottica analitica, il corso di Analisi e statistiche di mercato fornisce le competenze per raccogliere, analizzare e presentare dati rilevanti per il marketing e la gestione aziendale. 

Sul versante delle soft skill, è interessante il corso su resilienza e adattabilità, che aiuta a gestire la comunicazione nei contesti di cambiamento, sviluppando la capacità di mediazione e gestione dei conflitti. C’è spazio anche per tematiche attuali come la sostenibilità, con il corso di Personal Sustainability, pensato per ridurre l’impatto ambientale attraverso scelte più consapevoli nella vita quotidiana e lavorativa.

Non mancano poi corsi di lingue straniere, utili sia per i rapporti internazionali che per migliorare la comunicazione in team multiculturali, e corsi legati alla gestione aziendale, come quello dedicato allo Smart Working, che affronta normative, accordi e strumenti digitali per il lavoro agile. In sostanza, ogni impresa può costruire un piano su misura, partendo dai reali bisogni delle persone che ne fanno parte.

Howay ti affianca in ogni fase: dai bandi alla rendicontazione

Anche se il Conto Formazione di Fondimpresa è una delle strade più utilizzate per accedere alla formazione finanziata, non è certo l’unica. Howay affianca le aziende nella valutazione e nell’accesso a diverse opportunità di finanziamento: fondi interprofessionali, bandi regionali e programmi pubblici cofinanziati, come quelli messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)

In particolare, le imprese con sede in Lombardia possono contare su numerosi strumenti per aggiornare le competenze dei propri dipendenti senza pesare sul budget aziendale.

Il supporto di Howay parte dalla consulenza per individuare il bando più adatto, prosegue con l’analisi dei fabbisogni formativi, la progettazione del piano e la gestione delle pratiche burocratiche, fino all’erogazione dei corsi e alla rendicontazione finale. 

Un pacchetto completo che permette alle aziende di investire sul futuro con soluzioni su misura, flessibili e ad alto valore aggiunto. In questo modo, la formazione non è più solo un obbligo a cui adempiere, ma uno strumento di crescita professionale e del business.

Approfondimenti:

Scopri di più

continua a leggere

Ultimi novità e aggiornamenti