Torna all'elenco dei corsi

Neurodiversità in azienda: valorizzare ogni mente per l'innovazione

2026-03-17
2026-03-31
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted"><strong>Oggi le aziende più innovative sanno che il vero vantaggio competitivo nasce dalle differenze. La neurodiversità&nbsp;</strong>— che include condizioni come ADHD, autismo, dislessia e altre —<strong>&nbsp;non è un limite, ma una risorsa preziosa.&nbsp;</strong>Ogni mente ha un modo unico di osservare, pensare e risolvere problemi: imparare a riconoscerlo e valorizzarlo significa aprire nuove strade all’innovazione e al benessere organizzativo.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo corso scopriremo come <strong>passare da una logica di “adattamento” a una di valorizzazione delle diversità cognitive, costruendo ambienti e processi inclusivi.&nbsp;</strong>Attraverso esempi pratici e casi aziendali, esploreremo strategie per comunicare efficacemente con stili cognitivi differenti, rendere i processi di selezione più equi, favorire l’espressione dei talenti neurodivergenti e creare una cultura aziendale in cui ognuno possa dare il meglio di sé.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Un percorso per chi vuole trasformare la diversità in innovazione concreta, e fare della propria azienda un luogo dove ogni cervello può brillare.</p>
Continua a leggere
NEXT-GEN RESPONSIBILITY
16
ore
Webinar
In presenza -
Privati
Aziende
Corso #
25830

Destinatari

<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>

Obiettivi del corso

<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted"><strong>Oggi le aziende più innovative sanno che il vero vantaggio competitivo nasce dalle differenze. La neurodiversità&nbsp;</strong>— che include condizioni come ADHD, autismo, dislessia e altre —<strong>&nbsp;non è un limite, ma una risorsa preziosa.&nbsp;</strong>Ogni mente ha un modo unico di osservare, pensare e risolvere problemi: imparare a riconoscerlo e valorizzarlo significa aprire nuove strade all’innovazione e al benessere organizzativo.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo corso scopriremo come <strong>passare da una logica di “adattamento” a una di valorizzazione delle diversità cognitive, costruendo ambienti e processi inclusivi.&nbsp;</strong>Attraverso esempi pratici e casi aziendali, esploreremo strategie per comunicare efficacemente con stili cognitivi differenti, rendere i processi di selezione più equi, favorire l’espressione dei talenti neurodivergenti e creare una cultura aziendale in cui ognuno possa dare il meglio di sé.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Un percorso per chi vuole trasformare la diversità in innovazione concreta, e fare della propria azienda un luogo dove ogni cervello può brillare.</p>

Contenuti del corso

<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Introduzione alla neurodiversità: ADHD, autismo, dislessia, disprassia e altre condizioni</li><li>La neurodiversità come vantaggio competitivo: talenti unici e prospettive innovative</li><li>Riconoscere i punti di forza neurodivergenti: pensiero laterale, creatività, innovazione, attenzione ai dettagli, iperfocus</li><li>Gli adattamenti ambientali e procedurali per supportare colleghi neurodivergenti</li><li>Principi di comunicazione efficace per stili cognitivi diversi</li><li>Esempi di processi di selezione inclusivi per candidati neurodivergenti</li><li>Gestire le sensibilità sensoriali e le esigenze di concentrazione</li><li>Mentoring e supporto per collaboratori neurodivergenti</li><li>Come creare una cultura che celebra le differenze cognitive</li><li>Sfatare i principali miti e combattere lo stigma sulla neurodiversità</li></ul>
2026-03-31
|
09:00:00
-
13:00:00
(
4
 ore)
2026-03-24
|
14:00:00
-
17:00:00
(
3
 ore)
2026-03-24
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)
2026-03-17
|
14:00:00
-
17:00:00
(
3
 ore)
2026-03-17
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)

Corsi correlati

AI verde: strumenti digitali per interventi ESG
200
2026-11-04
2026-11-04
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted"><br/> L’intelligenza artificiale non è solo efficienza: può diventare la chiave per accelerare la transizione ecologica. Questo corso mostra come l’AI possa essere applicata a <strong>progetti concreti di sostenibilità</strong>: dalla riduzione dei consumi energetici all’ottimizzazione della logistica, dal monitoraggio delle emissioni al miglioramento dei report ESG. Niente teoria astratta: si parte da casi reali di aziende che hanno già ottenuto risultati tangibili, come abbattere i costi e ridurre la CO2 grazie a strumenti digitali intelligenti. I partecipanti vedranno simulazioni di scenari in cui l’AI diventa parte integrante della strategia ESG e capiranno come integrarla nei propri processi. Un corso breve ma ad alto impatto, pensato per chi vuole posizionarsi come protagonista della <strong>sostenibilità digitale</strong>.</p>
Scopri di più
Circular Economy strategica: modelli di business rigenerativi
300
2026-04-22
2026-04-29
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">L’economia circolare non è più solo un tema ambientale: è un vero e proprio driver di innovazione e competitività per le aziende che guardano al 2030. Le imprese che abbracciano la circolarità non solo riducono l’impatto ambientale, ma aprono nuove opportunità di business, ottimizzano i costi e rafforzano la propria reputazione presso clienti, investitori e stakeholder. Questo corso mostra come passare da logiche lineari (“produci–usa–getta”) a modelli rigenerativi e sostenibili, capaci di creare valore lungo l’intera catena. Attraverso casi reali e simulazioni concrete, i partecipanti scopriranno come progettare prodotti, servizi e processi in ottica circolare, e quali strumenti pratici utilizzare per avviare percorsi di cambiamento credibili e misurabili. Partecipare a questo corso significa non solo aggiornarsi sui trend più attuali dell’Agenda 2030, ma anche acquisire strumenti che possono diventare vantaggio competitivo e requisito chiave per bandi, certificazioni e partnership internazionali.</p>
Scopri di più
Neurodiversità in azienda: valorizzare ogni mente per l'innovazione
700
2026-03-17
2026-03-31
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted"><strong>Oggi le aziende più innovative sanno che il vero vantaggio competitivo nasce dalle differenze. La neurodiversità&nbsp;</strong>— che include condizioni come ADHD, autismo, dislessia e altre —<strong>&nbsp;non è un limite, ma una risorsa preziosa.&nbsp;</strong>Ogni mente ha un modo unico di osservare, pensare e risolvere problemi: imparare a riconoscerlo e valorizzarlo significa aprire nuove strade all’innovazione e al benessere organizzativo.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo corso scopriremo come <strong>passare da una logica di “adattamento” a una di valorizzazione delle diversità cognitive, costruendo ambienti e processi inclusivi.&nbsp;</strong>Attraverso esempi pratici e casi aziendali, esploreremo strategie per comunicare efficacemente con stili cognitivi differenti, rendere i processi di selezione più equi, favorire l’espressione dei talenti neurodivergenti e creare una cultura aziendale in cui ognuno possa dare il meglio di sé.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Un percorso per chi vuole trasformare la diversità in innovazione concreta, e fare della propria azienda un luogo dove ogni cervello può brillare.</p>
Scopri di più
Caring Design: progettare contesti che generano benessere
300
2026-05-07
2026-05-14
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Viviamo un tempo in cui le persone non cercano solo un “posto di lavoro”, ma <strong>un luogo che si prenda cura di loro</strong>. Parlare di <em>caring</em> oggi significa andare oltre la gentilezza o l’attenzione individuale: significa <strong>ripensare il modo in cui le organizzazioni si prendono cura delle proprie persone</strong>, nei momenti ordinari e in quelli di transizione.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Il caring diventa così <strong>una leva strategica</strong>: influenza la fiducia, la motivazione, la retention e, in ultima analisi, la produttività. Perché dove le persone stanno bene, anche le imprese prosperano.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo percorso esploreremo insieme <strong>come il benessere possa essere progettato</strong> — non lasciato al caso. Analizzeremo le <strong>nuove attese delle persone</strong>, le <strong>transizioni di vita</strong> che impattano il lavoro e il ruolo fondamentale di HR e manager nel costruire <strong>culture organizzative capaci di accogliere, sostenere e valorizzare</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Sarà un laboratorio esperienziale, dove idee, pratiche e strumenti si intrecceranno per dare forma a un nuovo modo di fare impresa: più umano, più responsabile, più sostenibile.<br/> Perché prendersi cura non è solo una questione di valori — è una <strong>scelta di design</strong>.</p>
Scopri di più
Leadership inclusiva e comunicazione equa
300
2026-10-22
2026-10-29
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Un leader non è solo colui che prende decisioni, ma chi crea le condizioni perché tutte le persone possano esprimere il loro valore. Troppo spesso, nelle aziende, le dinamiche comunicative non sono neutre: alcuni trovano più spazio, altri vengono interrotti o messi in secondo piano, spesso per questioni di genere o di ruolo. Questo corso accompagna manager e responsabili a sviluppare uno stile di leadership inclusivo, dove assertività e ascolto diventano leve per generare fiducia, visibilità ed equità. Attraverso simulazioni di situazioni quotidiane e l’analisi di casi di successo, i partecipanti scopriranno come la comunicazione può diventare lo strumento chiave per guidare team più equi, motivati e performanti.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Partecipare a questo corso significa non solo fare un passo concreto verso un ambiente più inclusivo, ma anche contribuire attivamente agli standard richiesti per la <strong>certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022)</strong>.</p>
Scopri di più
Bias inconsci nel linguaggio aziendale
200
2026-03-07
2026-03-07
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Il linguaggio non è mai neutro: le parole che usiamo ogni giorno – nelle email, nei meeting, nei colloqui – plasmano la cultura aziendale più di quanto immaginiamo. Spesso, senza accorgercene, perpetuiamo stereotipi di genere attraverso formule linguistiche, espressioni svalutanti o microaggressioni sottili. Questo corso breve e ad alto impatto aiuta i partecipanti a <strong>riconoscere e correggere i bias inconsci nel linguaggio</strong>, sviluppando uno stile comunicativo più inclusivo ed efficace. Non si tratta di “politicamente corretto forzato”, ma di acquisire consapevolezza su come la comunicazione possa diventare uno strumento di equità, coesione e rispetto reciproco.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Partecipare a questo corso significa non solo fare un passo concreto verso un ambiente più inclusivo, ma anche contribuire attivamente agli standard richiesti per la <strong>certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022)</strong>.</p>
Scopri di più