Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted"><strong>Oggi le aziende più innovative sanno che il vero vantaggio competitivo nasce dalle differenze. La neurodiversità </strong>— che include condizioni come ADHD, autismo, dislessia e altre —<strong> non è un limite, ma una risorsa preziosa. </strong>Ogni mente ha un modo unico di osservare, pensare e risolvere problemi: imparare a riconoscerlo e valorizzarlo significa aprire nuove strade all’innovazione e al benessere organizzativo.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo corso scopriremo come <strong>passare da una logica di “adattamento” a una di valorizzazione delle diversità cognitive, costruendo ambienti e processi inclusivi. </strong>Attraverso esempi pratici e casi aziendali, esploreremo strategie per comunicare efficacemente con stili cognitivi differenti, rendere i processi di selezione più equi, favorire l’espressione dei talenti neurodivergenti e creare una cultura aziendale in cui ognuno possa dare il meglio di sé.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Un percorso per chi vuole trasformare la diversità in innovazione concreta, e fare della propria azienda un luogo dove ogni cervello può brillare.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Introduzione alla neurodiversità: ADHD, autismo, dislessia, disprassia e altre condizioni</li><li>La neurodiversità come vantaggio competitivo: talenti unici e prospettive innovative</li><li>Riconoscere i punti di forza neurodivergenti: pensiero laterale, creatività, innovazione, attenzione ai dettagli, iperfocus</li><li>Gli adattamenti ambientali e procedurali per supportare colleghi neurodivergenti</li><li>Principi di comunicazione efficace per stili cognitivi diversi</li><li>Esempi di processi di selezione inclusivi per candidati neurodivergenti</li><li>Gestire le sensibilità sensoriali e le esigenze di concentrazione</li><li>Mentoring e supporto per collaboratori neurodivergenti</li><li>Come creare una cultura che celebra le differenze cognitive</li><li>Sfatare i principali miti e combattere lo stigma sulla neurodiversità</li></ul>