Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">L’economia circolare non è più solo un tema ambientale: è un vero e proprio driver di innovazione e competitività per le aziende che guardano al 2030. Le imprese che abbracciano la circolarità non solo riducono l’impatto ambientale, ma aprono nuove opportunità di business, ottimizzano i costi e rafforzano la propria reputazione presso clienti, investitori e stakeholder. Questo corso mostra come passare da logiche lineari (“produci–usa–getta”) a modelli rigenerativi e sostenibili, capaci di creare valore lungo l’intera catena. Attraverso casi reali e simulazioni concrete, i partecipanti scopriranno come progettare prodotti, servizi e processi in ottica circolare, e quali strumenti pratici utilizzare per avviare percorsi di cambiamento credibili e misurabili. Partecipare a questo corso significa non solo aggiornarsi sui trend più attuali dell’Agenda 2030, ma anche acquisire strumenti che possono diventare vantaggio competitivo e requisito chiave per bandi, certificazioni e partnership internazionali.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Cos’è la circular economy oggi: differenze tra approccio lineare e rigenerativo</li><li>Approccio sistemico alla circolarità: come integrare il modello nelle strategie di business</li><li>Le 3R evolute (Repair, Re-use, Re-cycle) e le nuove logiche “Re-think” e “Re-design”</li><li>Case study: aziende che hanno trasformato supply chain, moda e manufacturing con modelli circolari</li><li>Progettazione circolare: simulazione di un prodotto/servizio pensato per durare, riusare e rigenerare</li><li>Strumenti pratici: tool, checklist e indicatori per valutare la circolarità dei processi aziendali</li><li>Misurare l’impatto: metriche ambientali ed economiche per raccontare e certificare i progressi</li></ul>