Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Un leader non è solo colui che prende decisioni, ma chi crea le condizioni perché tutte le persone possano esprimere il loro valore. Troppo spesso, nelle aziende, le dinamiche comunicative non sono neutre: alcuni trovano più spazio, altri vengono interrotti o messi in secondo piano, spesso per questioni di genere o di ruolo. Questo corso accompagna manager e responsabili a sviluppare uno stile di leadership inclusivo, dove assertività e ascolto diventano leve per generare fiducia, visibilità ed equità. Attraverso simulazioni di situazioni quotidiane e l’analisi di casi di successo, i partecipanti scopriranno come la comunicazione può diventare lo strumento chiave per guidare team più equi, motivati e performanti.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Partecipare a questo corso significa non solo fare un passo concreto verso un ambiente più inclusivo, ma anche contribuire attivamente agli standard richiesti per la <strong>certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022)</strong>.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Comunicazione assertiva e ascolto attivo: strumenti per una leadership che valorizza tutti</li><li>Feedback e valutazioni delle performance senza bias di genere (simulazioni su casi tipici)</li><li>Come gestire dinamiche di visibilità nei meeting e nei processi decisionali</li><li>Casi aziendali di leadership inclusiva di successo e le lezioni apprese</li><li>Linee guida per rendere la comunicazione manageriale una leva di equità e engagement</li></ul>