Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Il linguaggio non è mai neutro: le parole che usiamo ogni giorno – nelle email, nei meeting, nei colloqui – plasmano la cultura aziendale più di quanto immaginiamo. Spesso, senza accorgercene, perpetuiamo stereotipi di genere attraverso formule linguistiche, espressioni svalutanti o microaggressioni sottili. Questo corso breve e ad alto impatto aiuta i partecipanti a <strong>riconoscere e correggere i bias inconsci nel linguaggio</strong>, sviluppando uno stile comunicativo più inclusivo ed efficace. Non si tratta di “politicamente corretto forzato”, ma di acquisire consapevolezza su come la comunicazione possa diventare uno strumento di equità, coesione e rispetto reciproco.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Partecipare a questo corso significa non solo fare un passo concreto verso un ambiente più inclusivo, ma anche contribuire attivamente agli standard richiesti per la <strong>certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022)</strong>.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Cosa sono i bias linguistici: come nascono e perché hanno un impatto reale in azienda</li><li>Esempi concreti: maschile universale, etichette svalutanti, microaggressioni verbali</li><li>Analisi di comunicazioni quotidiane: email, colloqui, riunioni (con simulazioni guidate)</li><li>Tecniche per riformulare messaggi in modo inclusivo ed efficace</li><li>Linee guida pratiche per una comunicazione equa, chiara e rispettosa</li></ul>