Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:black">Il percorso di formazione è volto in prima battuta ad acquisire e migliorare le proprie competenze in relazione a talent attraction ed employer branding. Saranno trasferite tecniche efficaci per la gestione dei social al fine di rendere l’azienda accattivante e interessante agli utenti, così da promuovere il proprio business anche nei confronti dei potenziali candidati. Oltre a essere una vetrina per il brand aziendale, infatti, i social network si stanno rivelando performanti per la costruzione di reti professionali e la ricerca dei migliori talenti. La loro costante crescita ha avuto, e continua ad avere, un forte impatto per il settore delle risorse umane. Saranno fornite inoltre competenze relative all’attività di talent scouting. La seconda parte del percorso si concentrerà invece sulla fase di onboarding in azienda, approfondendo metodi e tecniche per la gestione dei talenti e modalità per “trattenerli”. L’obiettivo strategico di questa fase è fornire al nuovo dipendente tutti gli strumenti per essere completamente operativo, integrato con la struttura aziendale e produttivo, così da garantire buone performance nel tempo. Il modulo permetterà di capire perché l’onboarding sia di fondamentale importanza per l’organizzazione e come sia strettamente legato alla tematica della fidelizzazione e retention dei dipendenti, ma anche al loro engagement e alla loro performance. Al termine del percorso i partecipanti sapranno implementare la talent attraction aziendale, anche grazie a un miglior uso dei social aziendali, e strutturare un più efficace percorso di onboarding e sviluppo. Il percorso avrà un taglio fortemente pratico, al fine di familiarizzare con i contenuti in modo semplice e diretto, analizzando anche problematiche e criticità che già hanno riscontrato nella loro esperienza.</span></span></span></span></p>
Contenuti del corso
<ul>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="background-color:white"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#202124">Cos'è la Talent Attraction</span></span></span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="background-color:white"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#202124">Come promuovere la propria azienda e renderla appetibile per i candidati</span></span></span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Come si fa Talent Scouting</span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">L’onboarding in azienda</span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:black">Metodi e tecniche per la gestione dei talenti e modalità per “trattenerli”</span></span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:black">Gestione delle aspettative</span></span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:black">Definizione dei piani di sviluppo</span></span></span></span></li>
</ul>