Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
<p>Il percorso è consigliato specialmente a: </p>
<ul>
<li><strong>Manager e Dirigenti</strong>: Persone responsabili della gestione del personale e delle politiche aziendali che vogliono migliorare l'inclusione e la diversità all'interno della propria organizzazione. </li>
<li><strong>Risorse Umane</strong>: Professionisti HR che desiderano implementare o migliorare le politiche di parità di genere e inclusione all'interno dell'azienda. </li>
<li><strong>Team Leader e Supervisori</strong>: Coloro che gestiscono team e desiderano migliorare la consapevolezza sui temi legaO alle pari opportunità e alle dinamiche di gruppo inclusive.</li>
</ul>
Obiettivi del corso
<p><strong><u><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><em>Perché l'inclusione non è una concessione, ma una rivoluzione.</em></span></span></u></strong></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">La parità di genere è un fattore chiave per la crescita sostenibile e competitiva delle aziende moderne. <strong>Garantire pari opportunità a tutte le persone non è solo una questione etica, ma una leva strategica per migliorare il clima aziendale, la produttività e la reputazione dell’impresa</strong>. Tuttavia, il cammino verso l’uguaglianza incontra un ostacolo profondo: la nostra cultura. </span></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">Stereotipi di genere, bias inconsci, uso del linguaggio e discriminazioni radicate influenzano ancora oggi le dinamiche lavorative, limitando il pieno potenziale di chi opera nelle organizzazioni. Questa formazione offre una panoramica chiara e concreta sulle disparità di genere, fornendo dati, concetti chiave e strumenti pratici per costruire ambienti di lavoro più equi e inclusivi. L’Italia, infatti, si colloca tra gli ultimi posti in Europa per parità di genere nel mondo del lavoro, segnale di una necessità urgente di cambiamento strutturale e culturale. </span></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">Inoltre, <strong>la norma UNI PdR 125 richiede esplicitamente che le aziende realizzino interventi formativi su questi temi a tutti i livelli</strong>, compresi i vertici aziendali, affrontando il valore della diversità di genere, gli stereotipi e gli unconscious bias. </span></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><strong><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">Partecipare a questa formazione non è solo un passo avanti verso un ambiente più inclusivo, ma anche un requisito fondamentale per chi desidera allinearsi agli standard di certificazione</span></span></strong><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48"> sulla parità di genere. Attraverso questo percorso, si acquisirà maggiore consapevolezza sulle resistenze al cambiamento e sugli ostacoli ancora presenti, esplorando strategie per superarli e promuovere una cultura aziendale davvero inclusiva.</span></span></span></span></p>
Contenuti del corso
<ul>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Comprendere il concetto di parità di genere e il suo impatto a livello organizzativo</span></span></span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Acquisire i concetti principali legati al tema della parità di genere </span></span></span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Capire i concetti di discriminazione, stereotipi di genere e unconscious bias </span></span></span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Combattere la comunicazione sessista e non inclusiva </span></span></span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Riconoscere le molestie sul lavoro </span></span></span></span></li>
<li><span style="font-size:11pt"><span style="color:#323e48"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif">Comprendere l'importanza di un cambiamento culturale globale: diversità e inclusione come strumento per operare questo cambiamento</span></span></span></span></li>
</ul>
<p> </p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 85 € oltre Iva, da corrispondere al momento dell’acquisto, è comprensiva del materiale didattico in formato digitale.</span></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">La quota di partecipazione verrà restituita in caso di annullamento del corso per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 10</span></span></span></span></p>
<p><span style="font-size:11pt"><span style="font-family:Aptos,sans-serif"><span style="font-family:"Arial",sans-serif"><span style="color:#323e48">ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: L’attestato - erogato in formato digitale – viene rilasciato ai partecipanti che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni.</span></span></span></span></p>