Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">In un mondo dove i dati abbondano ma la chiarezza scarseggia, questo corso unisce <strong>comunicazione strategica e Information Architecture</strong> per trasformare la complessità in conoscenza utile.<br/> È pensato per <strong>manager, analisti, team di comunicazione e decision maker</strong> che vogliono imparare a rendere i dati <strong>comprensibili, persuasivi e capaci di guidare scelte consapevoli</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Attraverso esempi concreti e strumenti pratici, i partecipanti scopriranno come <strong>passare dai numeri alle narrazioni</strong>, dando ai dati una forma che parli alle persone e supporti il pensiero strategico.<br/> Il percorso integra i principi della <strong>Business Communication</strong>, della <strong>Business Intelligence</strong> e della <strong>Data Architecture</strong>, fornendo una visione completa su come <strong>organizzare, interpretare e raccontare</strong> le informazioni in modo efficace.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Capiranno come una corretta <strong>architettura dell’informazione</strong> possa potenziare il <strong>data storytelling</strong>, migliorare la qualità delle decisioni e rafforzare la capacità di orientare i processi aziendali in contesti sempre più complessi.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Architettura dell’Informazione e Data Storytelling: dal dato al significato</li><li>Perché i dati da soli non bastano: i limiti delle dashboard mute</li><li>Principi del Data Storytelling: messaggio, visualizzazione e narrazione</li><li>Etica e responsabilità nella comunicazione dei dati</li><li>L’Infosfera e la filosofia dell’informazione in un modello di azienda Data Driven</li><li>Dati, informazioni e conoscenza: la piramide DIKW come modello narrativo</li><li>Strutturare e navigare le informazioni per creare insight chiari e accessibili</li><li>La teoria dell’organizzazione dei dati: cluster, categorie e relazioni</li><li>Simulazione: trasformare un report complesso in una presentazione chiara</li><li>Esempi aziendali di storytelling che hanno guidato decisioni importanti</li><li>Errori comuni nella comunicazione dei dati e come evitarli</li><li>Visualizzazione efficace: dal grafico al racconto visivo</li><li>Strumenti digitali per visualizzazioni e narrazioni a impatto</li><li>Collegamento con la Business Intelligence e la cultura data-driven</li><li>Simulazione: trasformare un dataset complesso in una narrazione coerente</li></ul>