Torna all'elenco dei corsi

Change Management Digitale

2026-02-25
2026-03-18
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Ogni volta che un’azienda introduce una nuova tecnologia, la sfida non è mai solo tecnica: è umana. I software si installano in poche ore, le persone ci mettono mesi ad adottarli davvero. La resistenza al cambiamento – spesso invisibile e sottovalutata – può trasformare un progetto digitale in un costo enorme e in un freno all’innovazione. Questo corso nasce per fornire a manager e HR un <strong>arsenale pratico</strong>: strumenti di comunicazione, strategie di coinvolgimento e simulazioni di scenari realistici che mostrano cosa succede in azienda quando un cambiamento non viene gestito bene. I partecipanti scopriranno come trasformare la paura in fiducia, la resistenza in partecipazione attiva, e il cambiamento da “imposizione” a <strong>leva di crescita culturale e organizzativa</strong>.</p>
Continua a leggere
DIGITAL STRATEGY & DATA
12
ore
Webinar
In presenza -
Privati
Aziende
Corso #
25711

Destinatari

<p><span style="color: rgb(29, 37, 44); font-family: Generalsans, sans-serif; font-size: 16px; font-style: normal; font-variant-ligatures: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; widows: 2; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; background-color: rgb(255, 255, 255); text-decoration-thickness: initial; text-decoration-style: initial; text-decoration-color: initial; display: inline !important; float: none;" id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</span></p>

Obiettivi del corso

<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Ogni volta che un’azienda introduce una nuova tecnologia, la sfida non è mai solo tecnica: è umana. I software si installano in poche ore, le persone ci mettono mesi ad adottarli davvero. La resistenza al cambiamento – spesso invisibile e sottovalutata – può trasformare un progetto digitale in un costo enorme e in un freno all’innovazione. Questo corso nasce per fornire a manager e HR un <strong>arsenale pratico</strong>: strumenti di comunicazione, strategie di coinvolgimento e simulazioni di scenari realistici che mostrano cosa succede in azienda quando un cambiamento non viene gestito bene. I partecipanti scopriranno come trasformare la paura in fiducia, la resistenza in partecipazione attiva, e il cambiamento da “imposizione” a <strong>leva di crescita culturale e organizzativa</strong>.</p>

Contenuti del corso

<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Psicologia della resistenza al cambiamento: come riconoscerla e gestirla</li><li>Tratti caratteriali e approccio al cambiamento</li><li>Strategie di comunicazione per creare consenso intorno al digitale</li><li>Ruolo di manager e HR come sponsor del cambiamento</li><li>Simulazione: un’azienda introduce un nuovo sistema ERP ? come reagiscono i team</li><li>Strumenti pratici per monitorare l’adozione e intervenire tempestivamente</li></ul>
2026-03-18
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)
2026-03-11
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)
2026-03-04
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)
2026-02-25
|
10:00:00
-
13:00:00
(
3
 ore)

Corsi correlati

Data Storytelling: trasformare i dati in decisioni
300
2026-05-14
2026-05-21
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">In un mondo dove i dati abbondano ma la chiarezza scarseggia, questo corso unisce&nbsp;<strong>comunicazione strategica e Information Architecture</strong> per trasformare la complessità in conoscenza utile.<br/> È pensato per <strong>manager, analisti, team di comunicazione e decision maker</strong> che vogliono imparare a rendere i dati <strong>comprensibili, persuasivi e capaci di guidare scelte consapevoli</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Attraverso esempi concreti e strumenti pratici, i partecipanti scopriranno come&nbsp;<strong>passare dai numeri alle narrazioni</strong>, dando ai dati una forma che parli alle persone e supporti il pensiero strategico.<br/> Il percorso integra i principi della <strong>Business Communication</strong>, della <strong>Business Intelligence</strong> e della <strong>Data Architecture</strong>, fornendo una visione completa su come <strong>organizzare, interpretare e raccontare</strong> le informazioni in modo efficace.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Capiranno come una corretta <strong>architettura dell’informazione</strong> possa potenziare il <strong>data storytelling</strong>, migliorare la qualità delle decisioni e rafforzare la capacità di orientare i processi aziendali in contesti sempre più complessi.</p>
Scopri di più
Data Governance & Awareness: il mindset per trasformare i dati in valore
150
2026-04-16
2026-04-16
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">In un contesto dove i dati cambiano alla stessa velocità delle decisioni, saperli&nbsp;<strong>governare e interpretare</strong> è diventato un vantaggio competitivo imprescindibile.<br/> Questo percorso aiuta professionisti, manager e team aziendali a sviluppare una <strong>visione strategica e consapevole del dato</strong>, comprendendo come trasformarlo da semplice informazione a <strong>motore di valore e innovazione</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Attraverso esempi concreti e momenti di confronto, i partecipanti scopriranno come costruire una <strong>cultura data-driven solida</strong>, dove la <strong>governance</strong> garantisce fiducia e coerenza, e la&nbsp;<strong>consapevolezza</strong> guida scelte rapide, informate e sostenibili.<br/> Il corso offre una panoramica chiara e accessibile sulla <strong>Business Intelligence</strong>, sull’uso dell’<strong>AI</strong> e sugli strumenti di analisi che permettono di <strong>leggere il presente e anticipare il futuro</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>L’obiettivo è far emergere un <strong>nuovo mindset organizzativo</strong>, capace di unire responsabilità, innovazione e valore: perché solo chi governa i dati può davvero usarli per decidere meglio.</p>
Scopri di più
Business Intelligence in tempo reale
550
2026-05-17
2026-06-17
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Il corso “Business Intelligence in tempo reale” guida manager, analisti e professionisti verso una nuova cultura decisionale basata su dati immediati, integrando mindset Agile, strumenti digitali e visione Human-Centric. L’obiettivo è comprendere come trasformare il dato in <strong>azione istantanea</strong>, progettando sistemi che raccolgono, elaborano e visualizzano informazioni in tempo reale per migliorare performance, reattività e valore strategico aziendale. I partecipanti impareranno a: progettare Data-Mart di dati real-time e dashboard evolute; integrare l’analisi in tempo reale con KPI, KBI e KCI aziendali; connettere i sistemi BI con processi decisionali e operations; adottare strumenti e metodologie per il decision making immediato; favorire una cultura <strong>data-driven e antifragile</strong>, capace di adattarsi ai cambiamenti continui del mercato.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Il percorso alterna momenti teorico-esperienziali, simulazioni e project work su scenari aziendali reali. L’approccio segue il modello <strong>Learning Experience Design Human-Centric</strong>, con attività di <strong>co-design e teamwork</strong> operativo per la messa a terra immediata delle competenze.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'><strong><em>Il corso è propedeutico al corso di Power BI</em></strong><em>, disponibile nella sezione IT Expertise, che si svolgerà a settembre 2026.</em></p>
Scopri di più
Change Management Digitale
450
2026-02-25
2026-03-18
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Ogni volta che un’azienda introduce una nuova tecnologia, la sfida non è mai solo tecnica: è umana. I software si installano in poche ore, le persone ci mettono mesi ad adottarli davvero. La resistenza al cambiamento – spesso invisibile e sottovalutata – può trasformare un progetto digitale in un costo enorme e in un freno all’innovazione. Questo corso nasce per fornire a manager e HR un <strong>arsenale pratico</strong>: strumenti di comunicazione, strategie di coinvolgimento e simulazioni di scenari realistici che mostrano cosa succede in azienda quando un cambiamento non viene gestito bene. I partecipanti scopriranno come trasformare la paura in fiducia, la resistenza in partecipazione attiva, e il cambiamento da “imposizione” a <strong>leva di crescita culturale e organizzativa</strong>.</p>
Scopri di più