Destinatari
<p><span style="color: rgb(29, 37, 44); font-family: Generalsans, sans-serif; font-size: 16px; font-style: normal; font-variant-ligatures: normal; font-variant-caps: normal; font-weight: 400; letter-spacing: normal; orphans: 2; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; widows: 2; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; white-space: normal; background-color: rgb(255, 255, 255); text-decoration-thickness: initial; text-decoration-style: initial; text-decoration-color: initial; display: inline !important; float: none;" id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</span></p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Ogni volta che un’azienda introduce una nuova tecnologia, la sfida non è mai solo tecnica: è umana. I software si installano in poche ore, le persone ci mettono mesi ad adottarli davvero. La resistenza al cambiamento – spesso invisibile e sottovalutata – può trasformare un progetto digitale in un costo enorme e in un freno all’innovazione. Questo corso nasce per fornire a manager e HR un <strong>arsenale pratico</strong>: strumenti di comunicazione, strategie di coinvolgimento e simulazioni di scenari realistici che mostrano cosa succede in azienda quando un cambiamento non viene gestito bene. I partecipanti scopriranno come trasformare la paura in fiducia, la resistenza in partecipazione attiva, e il cambiamento da “imposizione” a <strong>leva di crescita culturale e organizzativa</strong>.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li>Psicologia della resistenza al cambiamento: come riconoscerla e gestirla</li><li>Tratti caratteriali e approccio al cambiamento</li><li>Strategie di comunicazione per creare consenso intorno al digitale</li><li>Ruolo di manager e HR come sponsor del cambiamento</li><li>Simulazione: un’azienda introduce un nuovo sistema ERP ? come reagiscono i team</li><li>Strumenti pratici per monitorare l’adozione e intervenire tempestivamente</li></ul>