Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">In un contesto lavorativo dominato da urgenze, notifiche e distrazioni continue, il multitasking sembra inevitabile. In realtà riduce l’efficacia, aumenta lo stress e intacca la qualità delle decisioni. Questo corso offre strumenti concreti per riorientare il proprio tempo verso ciò che conta davvero. I partecipanti impareranno a <strong>gestire i ladri di attenzione, costruire spazi di focus, entrare nello stato di “deep work”</strong> e creare un ecosistema che favorisca la concentrazione. Un percorso esperienziale che porta dal sovraccarico al controllo, restituendo energia e lucidità al lavoro quotidiano.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;" id="isPasted"><li><b>La verità sul multitasking</b> – capire i limiti cognitivi e individuare i propri ladri di attenzione.</li><li><b>Dall’urgenza all’importanza</b> – rivedere la gestione delle priorità e progettare slot di focus.</li><li><b>Deep Work: entrare nella zona</b> – sperimentare tecniche e micro-rituali per coltivare attenzione profonda.</li><li><b>Creare un ecosistema che favorisce il focus</b> – rendere ambiente digitale e fisico alleati della concentrazione.</li><li><b>Dal corso alla pratica quotidiana</b> – costruire un piano personale di focus e impegni concreti per il cambiamento.</li></ul>