Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Oggi i clienti B2B non si informano più solo attraverso fiere, cataloghi e reti commerciali: cercano online, confrontano soluzioni e pretendono contenuti chiari e veloci.<br/> Il corso offre un percorso pratico per integrare strumenti tradizionali e digitali, trasformare eventi e contatti in opportunità commerciali concrete e valorizzare anche i prodotti più complessi con un linguaggio semplice ed efficace.</p>
Contenuti del corso
<ul style="list-style-type: disc;margin-left: 8px;" id="isPasted"><li><b>Marketing B2B oggi</b></li><li>Nuovi scenari e ruolo delle fiere.</li><li>Posizionamento e differenze con il B2C.</li><li><b>Canali tradizionali e digitali</b></li><li>Come integrare fiere, agenti e distributori con web e social.</li><li>Il sito aziendale come generatore di contatti.</li><li><b>Contenuti che convincono</b></li><li>Storytelling tecnico e casi pratici.</li><li>Dalla scheda tecnica al messaggio di valore.</li><li><b>Lead generation e nurturing</b></li><li>Strategie semplici per ottenere contatti qualificati.</li><li>Newsletter, automazioni e misurazione dei risultati.</li><li><b>Dal contatto alla vendita</b></li><li>Funnel B2B e passaggio marketing–sales.</li><li>Strumenti di CRM per gestire pipeline e opportunità.</li></ul>