Destinatari
<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende.</p>
Obiettivi del corso
Il conflitto è un elemento che fa parte di ogni ambito della nostra vita. Avere consapevolezza in merito alla natura dei conflitti e alle dinamiche che si innescano nelle relazioni può essere uno strumento importante per la propria vita professionale e personale. Il conflitto, se non visto e prevenuto, può diventare distruttivo e influenzare negativamente il singolo e il gruppo di lavoro. Saper prevenire e gestire il conflitto richiede l'abilità di osservare le dinamiche conflittuali e le possibili ricadute sulle relazioni e sul contesto, essendo consapevoli del proprio modo di reagire al conflitto. In questo percorso i partecipanti esplorano l'argomento per ampliare i punti di vista, raccolgono strumenti di analisi e osservazione e si esercitano nella generazione creativa di soluzioni possibili ai conflitti. L'obiettivo è trasformare il conflitto in una opportunità di crescita costruttiva per aumentare la propria efficacia e la produttività del gruppo di lavoro.
Contenuti del corso
<ul>
<li>vivere il conflitto</li>
<li>Come percepisco il conflitto</li>
<li>Le metafore del conflitto</li>
<li>Le fonti del conflitto</li>
<li>Conflitti dichiarati e conflitti latenti</li>
<li>Conflitti costruttivi e distruttivi</li>
<li>I vari tipi di conflitto in ambito professionale</li>
<li>Come reagisci ai conflitti? Stili di risposta al conflitto</li>
<li>Come stabilire un buon piano di negoziazione</li>
<li>Gestione integrativa del conflitto</li>
<li>Dallo scontro alla collaborazione</li>
<li>Esercizi e simulazioni, attività di gruppo e casi di studio</li>
</ul>