Destinatari
<p>Le iscrizioni sono aperte a privati e aziende</p>
Obiettivi del corso
Questo corso mira a creare la consapevolezza che spesso una buona gestione del progetto non è sufficiente: è necessario che sia anche il progetto giusto. La valutazione e la selezione dei progetti da realizzare, orientati al perseguimento delle strategie aziendali, comporta la conoscenza di specifiche tecniche di analisi (derivate dall'economia e dalla matematica finanziaria) che tuttavia vanno adattate e rese "praticabili" per chi opera nei contesti dei progetti.
In questo percorso inoltre sarà approfondita l’ingegneria dei costi (Cost Engineering), disciplina basilare per chiunque si occupi degli aspetti economici dei progetti. Il corso si rivolge pertanto tutti colori che in qualità di Project Manager, cost controller, planner o addetti ai reparti amministrativi e controllo di gestione, hanno responsabilità legate direttamente indirettamente alla redditività economica dei progetti.
Contenuti del corso
Programma:
Analisi degli investimenti
•Il "Capital Budgeting": Definizioni e principi generali sui criteri di valutazione dei progetti
• Il concetto di redditività (profitto), ROE, ROI, PBP
•I metodi di analisi finanziaria: determinazione dei flussi di cassa, capitalizzazione ed attualizzazione, NPV, IRR
•L'analisi del valore: WACC, EVA
•I processi di analisi degli investimenti e gestione del portafoglio progetti
Ingegneria dei costi
•Introduzione generale e definizioni: preventivazione e controllo dei costi, sistemi contabili, il bilancio
•Analisi dei costi: contabilità analitica e controllo di gestione, classificazione dei costi, analisi dei ricavi, redditività
•Preventivazione: stima dei costi, preventivi parametrici e analitici, elaborazione del budget, cash flow
•Controllo dei costi: sviluppo temporale dei costi, addebito dei costi, avanzamenti, indicatori, previsioni a finire
•Controllo integrato aziendale: controllo di commessa e controllo della gestione aziendale, la gestione finanziaria