<p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;' id="isPasted">Viviamo un tempo in cui le persone non cercano solo un “posto di lavoro”, ma <strong>un luogo che si prenda cura di loro</strong>. Parlare di <em>caring</em> oggi significa andare oltre la gentilezza o l’attenzione individuale: significa <strong>ripensare il modo in cui le organizzazioni si prendono cura delle proprie persone</strong>, nei momenti ordinari e in quelli di transizione.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Il caring diventa così <strong>una leva strategica</strong>: influenza la fiducia, la motivazione, la retention e, in ultima analisi, la produttività. Perché dove le persone stanno bene, anche le imprese prosperano.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>In questo percorso esploreremo insieme <strong>come il benessere possa essere progettato</strong> — non lasciato al caso. Analizzeremo le <strong>nuove attese delle persone</strong>, le <strong>transizioni di vita</strong> che impattano il lavoro e il ruolo fondamentale di HR e manager nel costruire <strong>culture organizzative capaci di accogliere, sostenere e valorizzare</strong>.</p><p style='margin-top:0cm;margin-right:0cm;margin-bottom:8.0pt;margin-left:0cm;font-size:11.0pt;font-family:"Aptos",sans-serif;'>Sarà un laboratorio esperienziale, dove idee, pratiche e strumenti si intrecceranno per dare forma a un nuovo modo di fare impresa: più umano, più responsabile, più sostenibile.<br/> Perché prendersi cura non è solo una questione di valori — è una <strong>scelta di design</strong>.</p>